L’adozione di animali, cani e gatti soprattutto , è fortunatamente sempre più in voga rispetto all’acquisto. Personalmente ho un cane e tre gatte tutti adottati dai canili e rifugi e sono certa che questo piccolo vademecum, suddiviso per argomenti da cliccare, potrà essere d’aiuto a chi per la prima volta si avvicina al mondo dei pets e alla loro adozione.
Una piccola premessa prima di lasciarvi alla lettura : quando adottate, l’unico favore lo state facendo a voi stessi accettando nel vostro mondo un esserino che vi porterà gioia e spensieratezza.
Non crediate pertanto che tutto sia ” dovuto” per il solo fatto di aver scelto l’adozione all’acquisto.
Un animale è per sempre e rimane pertanto una vostra scelta responsabile.
Argomenti:
- PERCHE’ ADOTTARE
- CANI E GATTI DEI CANILI E GATTILI SONO IN SALUTE?
- SCEGLIERE UN CUCCIOLO O UN ADULTO?
- IL COLLOQUIO PREAFFIDO
- NON MI HANNO AFFIDATO IL PET!
- ADOZIONI A DISTANZA
- ADOZIONI E SOCIAL MEDIA
- ATTENZIONE AGLI ACQUISTI DI CANI E GATTI DA PRIVATI
- …E A NATALE?
PERCHE’ ADOTTARE
il concetto è profondo e tocca la differenza che passa tra un oggetto e un essere vivente, che non dovrebbe essere venduto e subire le regole del mercato. Non da meno è il gesto d’amore di regalare UNA NUOVA VITA a un animale in difficoltà che altrimenti passerebbe la propria esistenza dietro le sbarre . Ogni cane e gatto aspetta una famiglia indipendentemente dall’aspetto esteriore., che sia bello , brutto , meticcio o di razza
Aggiungo e come ogni essere vivente che ha sofferto , anche un cane e un gatto comprendono bene l’aiuto ricevuto e ve ne saranno grati per sempre. Forse più di chi non ha mai conosciuto fame e freddo . L’adozione di cani e gatti è un gesto gentile ed etico.
I CANI E GATTI DEI CANILI E GATTILI SONO IN SALUTE?
L’adozione di cani e gatti non presuppone portarsi in casa animali “malati” ! Per molte persone il concetto di canile” è legato erroneamente al concetto di “scarto”.
Per il solo fatto che un cane provenga da un rifugio o un canile non significa che sia malato o abbia problemi come a qualcuno potrebbe venire in mente .
Anzi, la provenienza da un rifugio vi darà maggiore garanzia sui vaccini effettuati e sulla “storia” del cane. Esistono anche cani adulti recuperati con patologie, ma molti di questi non saranno adottabili, o se gestibili, potranno essere adottati da chi voglia prendersene carico con le cosiddette” adozioni del cuore” ( cani anziani, o prossimi alla morte per patologie per regalare un ultimo periodo in famiglia ) dopo aver parlato con i volontari o con chi gestisce il cane nella struttura .
In generale i cani in adozione godono di buona salute, sono vaccinati , sterilizzati e sono solo in cerca di famiglia.
Magari alcuni di loro saranno un po’ arruffati ♥ non vivendo in casa, ma basterà pochissimo per ridare loro splendore.
E sarà tutto merito vostro.
ADOTTO UN CANE CUCCIOLO O UN ADULTO?
Nel caso in cui doveste scegliere un cane adulto avrete il vantaggio di sapere in linea di massima il carattere, perché già formato eventuali tratti caratteriali più specifici ( se va d’accordo con tutti, solo maschi o femmine e se ha istinto predatorio, nel caso fosse presente un gatto a casa vostra ). Per vicini “difficoltosi “un cane con indole tranquilla potrebbe essere preferibile a un cane più rumoroso etc.. e potrebbe già essere abituato a non sporcare in casa.
In molti credono che scegliere un cucciolo renda tutto più semplice. In realtà un cucciolo, è certamente stupendo bellissimo (!) ma implica anche un grande impegno iniziale. Un cucciolo ha necessità di giocare molto spesso, ha energia da vendere, ha bisogno di rosicchiare quello che gli capita a tiro e ha bisogno di imparare ad abituarsi a fare bisognini fuori.
Per chi non ha tantissimo tempo o difficoltà a uscire spesso, per chi ha mobili nuovi in casa e vuole che si mantengano tali a lungo, o per chi vive solo, un cucciolo potrebbe non rappresentare la scelta migliore.
Con l’adozione inoltre sarà pressoché impossibile immaginare la taglia esatta a meno di non conoscere “i genitori “, cosa alquanto difficile quando si parla di cani adottati dai canili o rifugi. quale sarà la taglia non conoscendo i genitori e l’indicazione sarà di massima. Certamente sarà cmq distinguibile un taglia piccola da un taglia grande.
CHE ETA’ DEVE AVERE UN CUCCIOLO?
Di norma un cucciolo non va adottato MAI prima dei 3 mesi perché per lo stesso benessere dell’ animale, occorre che termini il periodo di svezzamento che implica, non solo il passaggio attraverso il latte materno di ogni prezioso nutrimento ma anche l l’insegnamento e i rituali che la mamma insegna ai propri piccoli per il giusto approccio con l’ambiente e il mondo esterno e per relazionarsi con i propri simili . Diffidate da chi staccherà prima del tempo il cucciolo dalla propria madre. Dal terzo mese in poi adottate pure! Un cane è sempre “un cucciolo”, è un eterno bimbo!
IL COLLOQUIO PREAFFIDO per l’ADOZIONE
Prima che un cane venga affidato dovrà essere compilato un questionario preaffido o vi verranno fatte delle domande per una valutazione complessiva . Il colloquio è un indice di serietà non di diffidenza nei confronti dell’adottante, perché si sia informati su obblighi e doveri e su criticità .
Diffidate da chi vi affida un animale senza interessarsi minimamente a dove starà . Non tutti abbiamo lo stesso livello di attenzione e conoscenza e non tutti siamo ben intenzionati quindi i piccoli potrebbero cadere nelle mani sbagliate. E’ giusto che chi affida faccia dei controlli e rivolga domande per proteggere chi poi sarà senza difese. Un confronto costruttivo si traduce in un vantaggio per tutti
NON MI HANNO AFFIDATO IL CANE /GATTO
Se non vi viene affidato il cane o il gatto dopo i colloqui preaffido significa che probabilmente mancano i requisiti essenziali del quale forse non avevate tenuto conto ( giardino senza recinzione, presenza di altri animali non compatibili, presenza di altri animali in numero superiore allo spazio necessario, richiesta di adozione per un animale non idoneo alla situazione per dimensione , età , lavoro non compatibile con la gestione di un animale o altre variabili).
Generalmente c’è molta disponibilità da parte del personale e in mancanza di idoneità vengono spiegate le ragioni tentando il possibile per venirsi incontro laddove sia possibile e rendere possibile l’adozione .
Tuttavia può capitare che l’adozione non sia possibile. Nel caso in cui foste in disaccordo per la mancanza di idoneità è sempre opportuna una riflessione a mente fredda.
In molti si fiondano direttamente sull’acquisto, magari c/o gente sprovveduta, salvo poi trovarsi con difficoltà più grandi fino alla necessità di collocare il cane o il gatto dopo pochi mesi dall’adozione/acquisto . Qualora foste davvero certi di un equivoco e certi di essere in grado di occuparvi dell’animale potete rivolgervi a un’associazione di zona per un ulteriore consiglio spiegando le vostre ragioni.
L’obiettivo di ogni volontario e associazione animalista seria è agevolare gli animali e non ostacolarne la felicità.
ADOZIONE A DISTANZA COS’E’
Esistono anche le adozioni a distanza.
In Italia esistono regioni più critiche dal punto di vista del randagismo e del sovraffollamento nelle strutture che ospitano animali. Diverso anche l’approccio di regione in regione verso gli stessi animali. Non è segreto che esistano regioni dove le adozioni nei canili o nelle strutture siano pressoché nulle. In queste regioni è più facile trovare cani abbandonati o randagi anche con caratteristiche più ricercate ( la taglia contenuta per esempio o la giovane età del cane). Così come sarà più semplice trovare cuccioli laddove si pratica meno la sterilizzazione.
ADOZIONE DI CANI E GATTI PROVENIENTI DA REGIONI LONTANE DALLA NOSTRA : PRO E CONTRO
PRO:
- da visibilità agli animali più svantaggiati che non sarebbero mai visti o difficilmente adottati nella regione in cui vivono
- incoraggia i volontari delle regioni più svantaggiate a collocare i tanti animali che devono soccorrere, aiutandoli anche a combattere il randagismo con una maggiore attenzione sul problema, non lasciandoli “soli” e premiando il loro lavoro.
- avendo una scelta maggiore c’è più probabilità di trovare l’animale con le caratteristiche desiderate e ottimali per la propria situazione
Photo by Aaron Amat from Burst
CONTRO:
- spesso è difficile incontrare personalmente il cane prima di adottarlo a causa della distanza
- occorre essere sicuri della serietà dell’interlocutore che sta gestendo il cane
- qualora l’adozione non andasse bene diventa più difficile ricollocare il cane vista la distanza dal rifugio di provenienza – E’ bene quindi informarsi se i volontari siano preparati a questa eventualità con appoggi nella regione di residenza dell’adottante.
- I controlli preaffido saranno più rigidi proprio perché la distanza rende ogni problematica che dovesse insorgere più difficile da gestire
- Occorre una riflessione ancora maggiore per l’adozione perché l’animale affronterà un viaggio impegnativo e dispendioso sotto ogni punto di vista
HO TROVATO UN POST PER L’ADOZIONE DI UN CANE O UN GATTO CHE MI INTERESSA
Nel caso trovaste la foto di un pet di vostro interesse, il consiglio è leggere con attenzione quanto elencato e scritto. Il post se ben fatto dovrebbe riportare:
- eta’ dell’animale
- indicazioni caratteriali
- dove si trova e fino a dove può arrivare per l’adozione
- storia dell’animale ( dove è stato trovato, se è “una rinuncia di proprietà”per avere un’idea del vissuto dell’animale..)
- informazioni di contatto ( mail o contatto telefonico) per sentire direttamente chi lo gestisce
- il cane dovrà essere sempre chippato e viaggiare con il libretto sanitario
- l’animale non potrà esservi affidato senza il controllo preaffido
- un contributo spese è sempre dovuto : chip, vaccinazioni e viaggio del cane implica il dover sostenere delle spese. La richiesta di rimborso o di un contributo da parte dell’associazione o dei volontari che hanno recuperato, curato e gestito il cane è un gesto dovuto e un aiuto per tutti gli altri cani in cerca di casa. Sosteneteli.
ATTENZIONE AGLI ACQUISTI DI ANIMALI DA PRIVATI
Negli ultimi anni le vendite di animali tramite Internet hanno superato l’acquisto di animali che prima trovavamo presso allevamenti o negozi specializzati. Un cane o gatto di razza che con pedigree , che in virtù di selezioni appropriate, garanzie, accertamenti venivano venduti a cifre più o meno alte, ora è possibile trovarli a pochi centinaia di euro.
Ci sarebbe da chiedersi il perché e l’impatto che questa compravendita abbia sul benessere degli animali e sulla salute di quelli che portiamo a casa a pochi euro appunto credendo di aver fatto “l’affare”. Si sa che gli affari troppo facili nascondono sempre insidie e tanto affari poi non sono.
L’attitudine è quella di trovare prima di tutto “la Bellezza” , il fatto poi di avere animali fatti accoppiare tra consanguinei , come capitava, spendere in veterinari cifre esorbitanti per curare cuccioli arrivati da paesi dell’Est e gestiti senza il minimo controllo, sembra secondario o sono fatti e conseguenze con cui ci si scontra in un secondo momento..
Ho speso pertanto due parole anche per questo e potrete documentarvi meglio leggendo QUI se lo vorrete.
ADOZIONE DI CANI E GATTI A NATALE..
Perchè no? Basta che l’adozione o l’acquisto non sia un regalo d’impulso per il bambino e per le feste , senza considerare che il cucciolo crescerà e gli abbandoni con ogni tipo di motivazione, sono all’ordine del giorno.

Photo by Samantha Hurley from Burst
Nessuno dirà mai che vuole abbandonare il cane o gatto per futili ragioni, ma tutti credono che di avere la “scusa giusta” che giustifichi la rinuncia del proprio pelosetto.
In realtà un animale è per sempre, e anche nelle situazioni difficili, starà a voi gestirlo e tenerlo sempre vicino in quanto membro della famiglia.
Pertanto valutate sempre PRIMA se potrete gestire l’animale senza fargli mancare nulla tenendo conto che crescerà e invecchierà con ulteriori impegno da parte vostra. Fatto questo scegliete quello più adatto a voi e non solo quello che “più vi piace” !
E poi vogliategli bene , perché la gioia che portano gli animali è un regalo enorme che vale qualsiasi piccolo sacrificio.