SOS API : cosa fare, dare e non dare alle api in difficoltà.
Tutti pazzi per le api : è il caso di dirlo.
I cambiamenti climatici , questa estate particolarmente fredda ha fatto parlare tanto del problema che stanno vivendo le api da molti anni . Non è solo il cambiamento climatico a minacciare l’esistenza di un insetto tanto prezioso, ma anche l’uso dei pesticidi e la riduzione di habitat a causa delle coltivazioni intensive. Per farla breve : troppi veleni ovunque e pochi fiori .
Ad aggravare una situazione già precaria e difficile per i nostri piccoli operosi , anche gli sbalzi termici importanti e l’impossibilità a uscire dall’alveare per nutrirsi a causa del maltempo, il ritardo delle già rosicate fioriture o addirittura la rovina di queste a causa della grandine e del freddo fuori stagione.
Sono state molte le api che ho trovato infreddolite e incapaci di volare e ho documentato il soccorso e come soccorrere le api infreddolite qui.
Il fatto che si parli molto del problema ha indotto molte persone a gettarsi a capofitto nel recupero delle povere api infreddolite, somministrando ogni tipo di dolce a disposizione.
Ben venga che siano in molti a preoccuparsene, ma è anche vero che bisogna essere cauti per evitare danni ulteriori all’ape e conseguentemente all’alveare.
SOS API: cosa dare alle api in caso di emergenza
La soluzione più veloce e di sicuro effetto è la preparazione di un facile sciroppo a base di acqua e zucchero
Come prepararlo:
- Zucchero ( bastano due cucchiaini )
- Acqua in quantità pari al 50% dello zucchero usato
Mettere in un pentolino e fare sciogliere a fuoco lento finché la sostanza non diventerà uno sciroppo denso e colloso
Servire alla vostra ape in contenitore dai bordi bassi e preferibilmente molto colorato affinché siano più visibili dagli occhi della nostra amica senza forze
Non dimenticate di fornire all’ape anche un pochino d’acqua naturale – potrebbe essere assetata. Ponetela dentro un tappino dell’acqua o piccolo contenitore a bordi bassi
Un tappo di bottiglia sarà sufficiente per servire il vostro miele
Credits: pexels-polina-tankilevitch-3735202
Lo sciroppo risulta un rimedio d’emergenza per soccorrere api e bombi affamati e senza forze – Andranno raccolte delicatamente e messe al riparo per somministrare poi lo sciroppo elisir. Non abbiate paura, non pungono perché stremate e nel caso di bombi dalla forma decisamente più “panciuta ” e arrotondata questo rischio non esiste
SOS API: COSA NON DARE
Evitate di somministrare miele ( a meno che davvero le condizioni non vi permettano di somministrare altro ) perché alcuni tipi, potrebbero contenere sostanze nocive per le stesse ( per esempio e dosi alte di HMF idrossimetilfurfurale) . Inoltre potrebbe essere vettore della peste americana, una malattia che colpisce le api ( non l’uomo) e ad oggi non c’è rimedio

Credits: pexels-skitterphoto-1313054
SOS API CON I FIORI CHE SEMINIAMO E PIANTIAMO
Abbiamo parlato sopra dello sciroppo per soccorrere le nostre beniamine in caso di emergenza, ma quello che potrebbe aiutare le nostri api è certamente ampliare il loro habitat ormai sempre più ridotto. Utilissimo quindi anche nelle città creare aiuole con fiori “amici” delle api, o seminarli o piantarli nelle nostre fioriere, attualmente abbellite con fiori che poi a dirla tutta..sono sempre gli stessi. Proviamo a creare anche una fioriera che raccolga le tante varietà di piccoli fiori profumati prediletti dalle api per la quantità di nettare che mettono a disposizione.
Non smetterò mai di segnalare i mix di fiori selvatici che adoro e che adorano le api
E’ meraviglioso seminare e vedere spuntare piccoli fiori graditi alle api. La varietà mix assicurerà poi piccole continue fioriture dalla primavera fino a tarda estate. Riservate una fioriera per le api ! Ve ne saranno gratePer avere i semi clicca qui o sulla foto 🙂
Non aspettatevi fiori maestosi: troverete piccoli graziosi fiori che ormai sono avvistabili in campagna o ai bordi dei campi coltivati, o in montagna. Sono i fiori “naturali” , non “pompati” ma graziosi e utili. Quelli che dovremmo tornare ad apprezzare anche per il bene del nostro futuro.
Parliamo di api, ma anche di bombi spesso scambiati per calabroni o vespe e quindi avvelenati con DDT o malamente scacciati se trovati a svolazzare nei pressi delle nostre case o giardini che a volte rappresentano per loro l’unico posto dove ripararsi o dove trovare il nutrimento di cui necessitano.
Bombo ♥ su cardo selvatico
Ricordiamo che certamente le api hanno un’importanza unica ma anche bombi, vespe e tutti gli impollinatori hanno un’importanza fondamentale nell’equilibrio del nostro ecosistema. Ricordati di essere sempre gentile anche con gli insetti. Addirittura, con la sopraggiunta emergenza gridata a più voci dalle associazioni e dagli studiosi, sono nate diverse iniziative per un aiuto in più ai piccoli insetti utili.
SCOPRI I PRODOTTI PER AIUTARE LE API E L’AMBIENTE O CLICCANDO SULL’APE SOTTO 🙂
Può interessarti anche:
- SALVA IL PIANETA: ADOTTA UN ALVEARE
- NON SOLO API: SCOPRI GLI INSETTI IMPOLLINATORI PER IL NOSTRO FUTURO