Mondo Pets

Animali domestici e caldo: come proteggerli

Il caldo e le temperature molto alte registrate negli ultimi anni, creano un problema in più per i nostri animali domestici. Il caldo è infatti un nemico pericoloso per il cane e il gatto e in particolare per conigli e cavie.
Spero che questo post informativo base, possa aiutare i padroni dei molti animali presenti nelle case, a vivere l’estate in tutta sicurezza , rispettando alcune norme fondamentali

Perché il caldo è pericoloso per gli animali domestici?

Innanzitutto bisogna sapere che cani e gatti non sudano e pertanto il caldo è percepito in maniera maggiore dai nostri animali rispetto all’uomo. Il cane ha infatti ghiandole sudoripare solo tra i cuscinetti plantari. Se ci farai caso potrai notare che lasciamo orme leggermente umide quando fa molto caldo.
Gli animali domestici  trovano refrigerio al caldo  tramite la respirazione termoregolandosi . Si raffreddano intercettando luoghi freschi dove poggiarsi con il ventre dove non c’è pelo che altrimenti isolerebbe.

Utili anche i tappetini refrigeranti da scegliere tra le mille tipologie proposte da vedere qui !

Il tappetino rinfrescante non va messo in frigorifero . Semplicemente a contatto con il corpo del vostro cane non accumulerà calore come solito fare un normale cuscino. Per invogliare il vostro pet a utilizzarlo , copritelo avvolgendolo con un lenzuolo di cotone. Vedrete che il vostro Amico a quattro zampe si adagerà subito sopra e non potrà più farne a meno.

 

Gestione animali domestici per difenderli dal caldo: regole base

  • Ventilare bene la casa
    Tenere finestre aperte con dei fermi per permettere all’aria di circolare è la prima cosa da fare. Anche un ventilatore a pale sul soffitto tenuto a velocita basso /moderata aiuta i nostri amici a termoregolarsi.
  • Ciotola con acqua fresca
    Mettere sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca è fondamentale

    Cosa non fare

  • Attenzione all’aria condizionata
    Regolatevi affinché la temperatura non sia eccessivamente bassa per evitare ai vostri animali sbalzi termici o raffreddamenti 
  • Attenzione ai terrazzi
    Mai lasciare il cane sul terrazzo o cortile senza ventilazione senza avere la possibilità di rientrare . Potrebbe essergli fatale
  • Cane e bicicletta
    Deleterio per la salute dell’animale andare in bicicletta conducendo il cane al guinzaglio. Oltre a ciò è vietato dalla legge 
    L’articolo 182 del Codice della Strada, riguardante la circolazione dei velocipedi, al comma 3 recita“Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo”.
  • Le passeggiate sono consentite facendo attenzione ad evitare le ore più calde della giornata . Portare acqua fresca al seguito facendo sempre attenzione che il cane non vada in affanno .
    Questo tipo di borraccia credo sia la più comoda dato che mi evita di portare dietro anche la ciotola o un qualsiasi altro contenitore 🙂 Ma potrete scegliere il modello perfetto per voi entrando nel magico mondo delle borracce per cani cliccando qui 
  • Attenzione all’auto

    In questo caso l’aria condizionata diventa pressoché fondamentale perché in un’auto lasciata al sole la temperatura diventa molto alta e far salire il quattrozampe, senza averla rinfrescata. Durante un viaggio abbiate l’accortezza di tenerla bassa per mantenere una temperatura costante, non troppo alta ma neanche da igloo (!).
    Ogni tanto provvedete al ricircolo dell’aria anche abbassando lievemente i finestrini. 
    Non lasciate MAI i vostri animali all’interno dell’auto se le temperature esterne sono superiori ai 30° 

  • SOS polpastrelli

    Un altra ragione per evitare passeggiate nelle ore più calde è che il cemento può essere davvero rovente e potrebbe provocare ustioni ai polpastrelli del nostro amico

Cani problematici e caldo

Con alcune tipologie di cani bisogna essere particolarmente accorti:

  • cuccioli: essendo piccoli il sistema di termoregolazione non è ancora sviluppato quindi soffriranno maggiormente le alte temperature
  • cani epilettici: le contrazioni portano ad un surriscaldamento quindi dopo un eventuale attacco, in particolar modo se la temperatura ambientale è alta provvedere a raffreddare il cane.
  • cani anziani : i quattrozampe con età superiore ai 10 anni, anche a seconda della taglia, inizieranno a essere più sensibili al caldo quindi occorrerà prestare maggiore attenzione.
  • brachicefali: i cani con il muso schiacciato soffrono di prolemi respirazione per confermazione deficitario dell’apparato respiratorio.

Tosare il cane : si o no ?

Il pelo rappresenta una barriera isolante al caldo  per il cane perché mantiene più bassa la temperatura corporea. Tosare il cane significa pertanto privarlo della difesa per difendersi dalle alte temperature. Tuttavia se il cane passa gran parte del proprio tempo in casa e non esposto al sole, una leggera tosatura per togliere l’eccesso di pelo ( in particolare in cani con pelo lungo e molto abbondante) è consentito. Il cane si alleggerirà dal peso eccessivo del pelo accumulato in inverno e anche dal punto di vista igienico, eventuali parassiti o spighe e forasacchi potranno essere più facilmente individuati.  La raccomandazione è che la tosatura sia comunque lieve e mai eccessiva. Il giusto sta sempre nell’equilibrio.

La dieta del cane con il caldo

La dieta durante il periodo estivo non va cambiata salvo , ma il cane potrebbe essere leggermente inappetente. Magari potete proporre il cibo nelle ore più fresche della giornata.
Se apprezzata potrete aggiungere della frutta (mela per esempio) o dell’acqua alle crocchette. 

Leggi anche :

Cura del cane anziano

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1