Mondo Pets

Cani in spiaggia libera o attrezzata: cosa sapere per un’estate perfetta con il peloso

Cani in spiaggia

Portare il cane in vacanza deve essere un’esperienza felice per noi e per il nostro peloso: per chi avesse optato per il mare potrà essere utile sapere cosa fare e non fare in spiaggia che sia libera o organizzata per i nostri amici.
Vediamo insieme come rendere indimenticabili le nostre vacanze al mare insieme ai nostri amori di pelo.

Il vostro cane ama il mare?
Potete essere i padroni migliori e i più organizzati ma se il vostro cane non ama l’acqua o il mare, o se soffre di idrofobia , non sarà molto divertente per lui passare tutto il tempo sotto l’ombrellone né per voi trascinarlo a forza in acqua per permettergli di rinfrescarsi causandogli più stress che altro.
A volte ho visto persone scegliere il mare come meta, convinti che il cane non aspettasse altro.. non  tutti i cani amano l’acqua, quindi valutate bene!

Se non volete rinunciare al mare potete optare per un’opzione che vi consenta di lasciare il vostro animale nella casa estiva,  magari in un giardinetto o in una zona appositamente predisposta e sicura.. sarà sempre meglio che portarlo forzatamente ad affrontare una calura non desiderata . Rimarrà poi tutto il resto del tempo, dopo quello passato in spiaggia,  per passeggiare con lui e dargli tutte le coccole del caso.

Cosa dice la legge 

Non esiste legge che vieti di portare i cani in spiaggia  a patto di rispettare alcune regole che riguardano  generalmente l’obbligo di utilizzo del guinzaglio e/o della museruola ove previsto . Negli stabilimenti vige esattamente la stessa regola a meno che il proprietario della struttura decida diversamente.
Quando decidete di portare il cane in spiaggia libera, informatevi prima sull’eventuale esistenza di  regolamenti particolari , limiti anche in orari prestabiliti o periodi limitati a determinati mesi.
Tenete presente comunque che l’impedimento al cane deve essere segnalato da cartelli appositi, chiari e ben visibili .
L’ ordinanza del Sindaco deve essere consultabile anche sul sito del Comune.
In definitiva non esiste una normativa unica nazionale, ma ordinanze regionali, comunali o della Capitaneria di Porto a cui far riferimento.

Spiagge libere

Bisogna subito fare una distinzione tra le spiagge libere che si rifanno soltanto alle ordinanze locali e i lidi balneari privati la cui decisione è rimessa al titolare dello stabilimento stesso. Come già detto sopra generalmente la presenza dei cani sulla spiaggia libera è consentita sempre, rispettando l’obbligo di utilizzo del guinzaglio e/o della museruola se previsto, ovviamente  a meno che un’ordinanza comunale e/o regionale non lo impedisca, ma è molto difficile.

Stabilimenti privati

Per quanto riguarda gli stabilimenti balneari privati valgono le regole imposte dal titolare della struttura. Se la sua scelta è quella di far accedere i cani alla spiaggia, dovrà dedicare un’area attrezzata per gli animali.  Il proprietario invece si dovrà premurare di attestare che l’animale sia vaccinato.


Spiagge per cani in Italia

Anche in Italia sta diventando sempre più semplice cercare una spiaggia in cui il cane sia ben accetto.  La lista delle spiagge amiche degli animali ,  regione per regione, cambia e  incrementa ogni anno. Diversamente dal passato si può scegliere la località dove andare e informarsi preventivamente dell’esistenza di lidi che accettano cani o spiagge libere dove portarlo, informandosi sul sito del Comune di eventuali regole e restrizioni

Cani in spiaggia: multe

Attenzione alle regole per i cani in spiaggia libera: l’ammontare della sanzione amministrativa per i trasgressori è quasi sempre compresa tra i 150 e i 400 euro.

Finalmente in spiaggia : come comportarsi 

Fate sempre attenzione al sole e al caldo perché anche per i cani l’esposizione prolungata può essere pericolosa, soprattutto se stiamo gestendo cani anziani : VEDI anche il post su animali domestici e caldo e su come gestire ed evitare il COLPO DI CALORE 
E’ buona regola evitare le ore più calde della giornata anche per gli animali

 

In particolar modo fate attenzione agli animali con pelo corto e chiari e non dimenticatevi di proteggere naso e orecchie con creme specifiche per animali adatte allo scopo.
Ovviamente è indispensabile garantirgli sempre un riparo all’ombra e che abbia a disposizione una ciotola con acqua fresca. Attenzione anche all’acqua salata: ideale sarebbe sempre una doccia veloce con acqua dolce per evitare irritazione alla pelle. Un occhio particolare anche alla sabbia che può portare irritazione anche a orecchie e occhi: delle salviette specifiche potrebbero essere utili altrimenti dell’acqua dolce va bene comunque.

Equipaggiamento base per portare il vostro cane in spiaggia libera :

 

  • ciotola per l’acqua
  • stuoia per permettere al vostro cane di sdraiarsi . Preferibile all’asciugamano che si riempie di sabbia 
  • ombrellone o tenda parasole: indispensabili per proteggerli dal caldo anche se entrano in acqua 
  • sacchettini igienici : se il vostro cane sporca pulite! Anche se dovesse fare pipì in spiaggia è buona norma rovesciare sopra dell’acqua di mare 
  • crema solare (anche reperibile qui)

    Una tenda parasole portatile che filtra i raggi solari si rivela comodissima e pratica per il vostro cane!
Spiaggia libera per cani

Questa tenda portatile e leggera si rivela perfetta per proteggere il vostro cane dal sole se optate per una spiaggia libera

Qualche regola fondamentale di comportamento:

 

  • anche se la spiaggia o il lido consentono di lasciare il proprio animale libero dal guinzaglio siate certi che il vostro cane sia socializzato e non aggressivo o prevaricatore verso altri cani per evitare problemi agli altri animali liberi
  • il vostro cane accorre al vostro richiamo? E’ molto importante che il vostro animale sia obbediente e che sia gestibile anche a distanza. In caso contrario non è opportuno lasciarlo libero
  • fate attenzione che il vostro cane non gironzoli sotto altrui ombrelloni: non a tutti può fare piacere!
  • se notate cani al guinzaglio tenuti sotto l’ombrellone , evitate che il vostro, libero, si avvicini. Non tutti i cani hanno lo stesso carattere e anche un cane meno socializzato e i loro padroni hanno diritto a un po’ di mare . Questo non li rende padroni peggiori, ma persone che nonostante tutto, adorano il proprio animale: cercate di aiutarli nel loro compito tenendo i vostri lontani o chiedete se il vostro può avvicinare il loro.  Non giudicateli, non potete sapere la storia del cane.
  • Evitate assolutamente frasi del tipo : “il mio cane non ha problemi” – non è una gara a chi ha il cane più bello e più educato, siamo in ferie e dobbiamo stare bene tutti!

BUONE FERIE!

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1