Vediamo i sintomi di un cane disidratato e come preparare al volo una soluzione fisiologica di emergenza.
La disidratazione soprattutto nel cane anziano e’ una condizione da non sottovalutare in quanto potrebbe mettere in pericolo la vita dell’animale.
Vedremo pertanto come produrre un’ utile soluzione fisiologica idratante per il vostro amico peloso da preparare da soli in caso di emergenza .
Inutile dire che l’ideale o in caso di protrarsi dei sintomi sara’ opportuno rivolgersi a un veterinario , ma questa preparazione se assunta , certamente potra’ rivelarsi efficaceÂ
QUANDO SI PARLA DI DISIDRATAZIONE?
Si parla di disidratazione quando i liquidi eliminati superano quelli ingeriti , a causa di episodi come vomito o dissenteria, ma anche a causa delle alte temperature che ormai sono comuni nel periodo estivo o a causa di un colpo di calore.
SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE –Â
Qualche sintomo visivo della disidratazione puo’ essere:Â
Perdita dell’elasticità della pelle
Gengive seccheÂ
Letargia
Debolezza
Lingua Secca
Malumore
Polpastrelli che pressati delicatamente tendono a non tornare velocemente del colore normaleÂ
PREPARARE LA SOLUZIONE FISIOLOGICA IDRATANTEÂ
- Â 1 LT d’acqua minerale naturale
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio ( spesso si trova anche con acido citrico, in questo caso non aggiungete il limone)
- succo di mezzo limone
- 3 cucchiai di zucchero
In una pentola portare ad ebollizione l’acqua , quindi travasatela in un contenitore preferibilmente di vetro . Aggiungere tutti gli ingredienti e lasciare raffreddare quindi sostituirla all’acqua del cane. Non puo’ essere utilizzata dopo le 24h.Â
DIFFICOLTA’ NEL FARE ASSUMERE LIQUIDIÂ
Nei soggetti anziani ci puo’ essere difficolta’ a fare assumere l’ acqua , in questo caso puo’ aiutare aggiungerla al pasto cosi’ che possa essere assunta comunque.
Aggiungere nella ciotola dei croccantini l’acqua puo’ aiutare il cane a cibarsi e bere al tempo stesso.
Per i soggetti anziani, sciogliere nella ciotola l’acqua e del cibo umido e alla necessita’ anche dei pezzi di pane ( in emergenza se graditi dal vostro pet fungeranno da “spugna”) e ammollati potranno essere ingeriti senza problemi anche per i cagnolini con problemi di masticazione.
Ricordiamo che l’assunzione di pane per il cane non è dannoso ma non indicato , quindi da somministrare eccezionalmente .Â
 Ovviamente nei casi gravi e conclamati e ‘ opportuno rivolgersi al veterinario affinche’ provveda a idratare l’animale in maniera diversaÂ
Leggi anche:
Animali domestici e caldo: come proteggerli
Cane anziano come prendersene curaÂ