Ambiente Mondo Selvatici sos animali selvatici

Riccio selvatico : primo soccorso e cura

RICCIO EUROPEO

Come curare un riccio selvatico in caso di ritrovamento? Scopriamolo!

Il riccio europeo  , ovvero la tipologia di riccio che possiamo trovare nei nostri sottoboschi è un animale a rischio come molti altri selvatici. E’ nostro dovere pertanto  soccorrere o aiutare questo simpatico animale , il cui nome è  riccio europeo da non confondere con riccio africano di cui si trovano tanti video on line .
E’ utile sapere la differenza. Quello Africano è un animale domestico mentre il cuginetto Europeo non è detenibile in quanto protetto. 
Voglio dedicare un post al riccio europeo per la loro simpatia, ma per l’aiuto che questi animaletti portano al nostro ecosistema,  facendo incetta di insetti sgradevoli, meglio di chiunque altri. Averne uno in giardino è una gran fortuna! 

 

RICCIO SELVATICO

 

PERCHE’ I RICCI SONO IN PERICOLO – come curare un riccio 

Anche i ricci  iniziano a essere più rari a causa dell’habitat sempre più ristretto, della presenza di strade e traffico che li falciano, a causa dei cambiamenti climatici ,  del lumachicida e di tutti quei veleni che vengono sparsi senza considerare i  danni che possono arrecare a un’intera varietà di animali. 
Pensate che negli ultimi 50 anni 2/3 della fauna selvatica è stata sterminata : 2/3 in soli 50 anni! . Non è un dato che si possa sottovalutare e ognuno di noi, al solito , può fare la differenza.

 

SOCCORRERE UN RICCIO 

E’ possibile ospitarli per brevi periodi per prestare le prime cure qualora lo vedeste in difficoltà e non trovaste nell’immediato veterinari esperti in fauna selvatica.
I ricci non portano lectospirosi o malattie particolari. Come ogni animale che arriva dalla “strada” va sempre manipolato con i guanti e collocato in un ambiente protetto ( va benissimo una scatola di cartone o un classico contenitore Ikea di quelli trasparenti) 
Per verificare la presenza di pulci può essere apposto dello scotch adesivo sui bordi superiori del contenitore . Qualsiasi eventuale parassita volante rimarrà appiccicato al nastro adesivo evitando di volare fuori dal contenitore.

QUANDO SOCCORRERE UN RICCIO?

Un riccio è da soccorrere quando:

  • è ferito
  • vagante di giorno
  • orfano ( verificare che non ci siano nidi nei dintorni)
  • poco reattivo  

Un  riccio può essere più rallentato dalla stagione fredda. Toglierlo dal suo ambiente non è mai una buona decisione a meno che non sia ferito o in evidente stato di difficoltà. Nei mesi primaverili o caldi fare attenzione al fatto perché trattandosi di una  femmina potrebbe avere dei piccolini nel nido e quindi privereste i ricci baby della mamma.

 

COSA NON SOMMINISTRARE MAI A UN RICCIO 

LATTE DI MUCCA:  e’ letale per questi animali

CARNE CRUDA: può essere veicolo di parassiti

RAGU’ O SUGHI o avanzi vari – il vostro riccio ha bisogno di cure e il cibo sbagliato può essergli fatale

MANDORLE: sono tossiche

 

POSSO ACCAREZZARLO O MANIPOLARLO? 

E’ un animale selvatico e tale deve rimanere. Qualora lo aveste in casa o in giardino temporaneamente non deve diventare domestico. Non va vezzeggiato , manipolato lasciando odori “umani” .  Per il  bene dell’animale, selvatico è , e tale deve rimanere … non siamo tutti uguali  e qualcuno potrebbe fargli del male. E’ giusto che si tenga lontano dall’uomo.

 

PRIMO SOCCORSO PER CURARE IL VOSTRO RICCIO

Mettete il riccio  al caldo e al sicuro .  Se il vostro riccio pesa meno di  150 gr sarà necessario riempire una bottiglia con acqua calda ( o una boule) e avvolgerla in un pile e posizionarla nel contenitore, vicino al riccio ( che sia inverno o estate)  . I ricci possono facilmente morire di ipotermia e questo espediente lo eviterà. 

Fornite il riccio di una scatolina di cartone che gli faccia da casetta, dove possa sentirsi al sicuro. Pontete della carta di giornale sulla base e  mettetegli a disposizione dello scottex o del pile, dentro al quale avvolgendosi e trovare rifugio. E’ importante che il riccio abbia una sorta di “riparo” per stare al buio e in cui si senta protetto e tranquillo. Mi raccomando…tenerlo al caldo è la prima regola.

NON ponete COTONE IDROFILO perchè si sfilaccia e potrebbe essere dannoso per l’animale. Evitate anche tappetini igienici perché con le unghiette potenti dei ricci, possono essere strappati e lasciare fuoriuscire il contenuto che potrebbe disperdersi all’interno del contenitore.

 

ALIMENTI ADEGUATI DA SOMMINISTRARE PER CURARE IL RICCIO

Lasciategli a disposizione una ciotolina d’acqua, magari con sciolto un pochino di miele . Offritegli del cibo – perfette le crocchette del gatto o umido del gatto . Oppure crocchette del cane sminuzzate Oppure carne bianca lessata o cmq cotta.
Potrete dargli anche pezzettini di noce sminuzzata ,
senza esagerare  mele o uva mature 

Monitoratelo: se non presenta ferite per cui è indispensabile l’intervento di un veterinario,  verificate la presenza di eventuali parassiti da asportare (o  fare asportare dal vostro veterinario se non ve la sentite)
Se il riccio  presenta una forma oblunga significa che è troppo magro.
Se il riccio zoppica o presenta evidenti ferite contattate il CRAS di riferimento più vicino o l vostro veterinario .

riccio europeo piccolo

Questo è un piccolo riccio a cui ho dato soccorso

riccio europeo cucciolo

CURARE UN RICCIO: A CHI POSSO RIVOLGERMI PER AVERE AIUTO?

Ulteriori informazioni “on line” le potrete avere sulla pagina FB  AIUTO-RICCI ( No Profit ) https://www.facebook.com/groups/92914581414

oppure SUL SITO con tanti volontari e appassionati pronti a dare un consiglio in più

IL CONSIGLIO PIU’ SAGGIO è quello di rivolgersi a un veterinario,  ad altri centri di recupero animali selvatici provinciali, CRAS locali , associazioni animaliste locali.

DONARE IL IL TUO 5X1000 

SE VUOI AIUTARE IL CENTRO PIU’ ATTIVO PER IL RECUPERO DEL RICCIO SELVATICO , DESTINA IL TUO 5X1000 AL Centro Recupero Ricci LA NINNA  

dona il tuo 5×1000 ->CF. 93057110046

 

RICORDATI SEMPRE CHE  LA DIFFERENZA  PER LA SOPRAVVIVENZA DI UNA SPECIE E PER MIGLIORARE IL DESTINO DEL PIANETA E DEL SUO HABITAT  LA FAI TU , CON PICCOLI GESTI  😉

 

SCARICA LA LOCANDINA PER AIUTARE I RICCI QUI !

SCARICA LA LOCANDINA PER SAPERE COSA FARE SE TROVI UN RICCIO IN AUTUNNO !

A presto!

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    Iscriviti alla newsletter Greenmaniacs Rimani aggiornato

    UA-173228041-1