Ambiente Mondo Selvatici sos animali selvatici

Nutrire gli uccelli in inverno

Aiutare gli uccelli in inverno è certamente un gesto molto..green!
Diciamo che in linea di principio i nostri animali selvatici sono  preparati ad affrontare l’inverno e nella maggior parte dei casi trovano nutrimento a sufficienza anche nella stagione fredda.
Ma il problema è sempre l’uomo e a  seguito dell’impoverimento della natura e dell’intensificazione dell’agricoltura – ormai è difficilissimo, ad esempio, trovare resti dei raccolti nei  campi coltivati – si è ridotta la disponibilità di cibo per gli uccelli offerto dalla natura. E’ consigliata pertanto un’alimentazione supplementare, durante i mesi invernali, soprattutto quando il terreno è ricoperto di neve o in caso di pioggia gelata.

IN CHE MOMENTO E’ MEGLIO NUTRIRLI?

Il momento in cui il cibo dovrebbe essere più abbondante è il mattino poiché gli uccelli, dopo una lunga notte, sono molto affamati. Anche di sera il cibo è molto apprezzato dagli uccelli, che fanno il pieno di energia in vista della prossima nottata.

COSA DARE DA MANGIARE E COSA NON DARE

Pezzetti di grasso e carne, croste di formaggio, frutta fresca e secca, briciole dolci, miscele di semi saranno molto apprezzati . Non esporre mai cibi salati o piccanti perché potrebbero nuocere agli uccelli. Evitare inoltre anche pane, perché gonfia e risulta nocivo, senza dare nutrimento.

CHI MANGIA COSA

Foto di Leonardo Merlo da Pexels

Non esistono regole precise, soprattutto in inverno gli uccelli affamati si “adeguano” a quello che trovano.  Merlo, pettirosso, si nutrono di briciole dolci (per esempio panettone e plum-cake), biscotti e frutta fresca.

Cinciarella, cinciallegra e picchio muratore di arachidi non salate, semi di girasole, pinoli sgusciati, frutta secca tritata (noci e nocciole). Per uccelli granivori come passera d’Italia, fringuello, verdone e cardellino miscele di semi vari (miglio, canapa, avena, frumento), semi di girasole, mais spezzato. (fonte : LIPU)

Questo è un altro piccolo schema che tengo sotto mano  :

  • Semi di mais, canapa:  fringuelli, verdoni, cardellini
  • Semi di girasole: fringuelli, cince, verdoni,picchio muratore
  • Briciole di dolci: pettirossi, cince, regoli,fringuelli, merli, storni,capinere
  • Frutta secca: cince, picchio
  • Grasso e carne ( o crocchette gatto sminuzzate) : cince, storni, pettirossi, merli, tordi

Non fatevi intimorire dal non avere i semi giusti: sicuramente nulla andrà sprecato. Se vi appassionerete potrete anche optare per le palle di grasso che troverete nei negozi con articoli per animali oppure cliccando sulla foto 😉 

palle di grasso per uccelli – CLICCA SULL’IMMAGINE PER TROVARE QUELLE PIU’ ADATTE

A presto!

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1