Siete appassionati di libri su animali e natura e cercate nuove letture ispiratrici di pensieri leggeri e rilassanti?
Volete immergervi nel conoscere meglio natura o le attività incessanti di alcuni gruppi e persone che lavorano per preservare il nostro mondo ?
Con queste letture diventerete aperti sostenitori di piante e animali e troverete nuovamente quella fiducia , quella ricerca del bello che la storia degli ultimi anni sembra abbia fatto di tutto per voler cancellare.

Foto di Vlada Karpovich
Ho trovato davvero rilassante , appagante e persino.. magico buttarmi a capofitto in questo tipo di letture perché le ritengo non solo terapeutiche, ma necessarie per comprendere appieno la meraviglia del mondo di cui purtroppo abbiamo perso cognizione e contatto negandoci qualcosa che è una vera opera d’arte.
Il mondo vegetale che vediamo immobile e che invece si rivela incessantemente più vivo di quando mai si crederebbe e il mondo animale le cui relazioni con il primo sono infinite . Meraviglioso scoprire l’intreccio di equilibri acquisiti nel tempo che non dovrebbero mai essere sconvolti , tanto che il destino di uno è spesso legato al destino dell’altro

Foto di Samson Katt
Attraverso racconti divertenti, poetici e curiosi , sprofondati nel divano ci troviamo in mezzo a boschi, foreste primordiali, immersi nella storia delle piante e fauna , spettatori di eventi che hanno attraversato il mondo fino ad oggi superando ogni genere di difficoltà
Alla fine di queste letture come me avrete la netta sensazione che la comunicazione tra essere umani e Natura, che tanti di noi percepiscono in maniera molto forte, non sia un’illusione : è chimica, è anima è innalzamento a una forma superiore di Umanità che conosce la compassione e porta al riconoscimento del rispetto alla vita per ogni essere vivente , animale o vegetale che sia.
Spero davvero che come me vi darete una possibilità di affrontare questo viaggio meraviglioso scegliendo una o più letture tra quelle che per voi ho scelto e di cui spero mi scriverete
L’ incredibile viaggio delle piante di Stefano Mancuso
La nuova frontiera è guardare al mondo vegetale in maniera diversa considerando le piante esseri in grado di avere capacità cognitive con caratteristiche tali da espandersi muovendosi nello spazio e nel tempo in tantissimi modi a noi sconosciuti. Le storie sono meravigliose , viaggi nel tempo di semi, capacità di conservazione delle piante stesse che non si sono piegate alle radiazioni nucleari.
Pensano senza cervello, si muovono senza gambe e comunicano senza voce, come dice l’autore.
La lettura oltre ad essere estremamente interessante e sorprendente, a tratti alterna momenti di vera poesia ad altri davvero divertenti.
Questo libro ha cambiato il mio modo di rapportarmi definitivamente alle piante e credo sia utile per chiunque abbia voglia di capire di più della magia del mondo che ci circonda e di quanto primitivo sia il nostro approccio al mondo vegetale che non ne considera le immense capacità
Disponibile anche in Audiolibro con Audible approfittando di 30 giorni di prova gratuita 🙂
Altri libri dell’autore Stefano Mancuso puoi trovarli in libreria oppure on line o su Kindle store
Animali come noi
Scritto da Monica Pais, dottoressa veterinaria della Clinica Vetereniaria DueMari di Oristano, che ci racconta tante storie di animali che diventano protagonisti. L’autrice mette nero su bianco le storie più belle degli animali che ha incontrato nella sua vita e che ha aiutato con amore. Un libro che consiglio per entrare nell’ottica del volontariato animalista e per capire quanto la vita degli animali sia importante e da preservare. C’ è chi li caccia persino di frodo, rompendo l’ idillio meraviglioso che solo la Natura può creare e c’è li cura per donarli nuovamente al mondo.
Curioso, poetico, avvincente.
Disponibile anche in Audiolibro con Audible con 30 gg di prova gratuita 🙂
Trovi altri meravigliosi libri sugli animali scritti da Monica Pais in libreria oppure on line
Trovi tutti gli altri libri di Monica Pais QUI su Kinde Store
Di massimo Vacchetta mi sento di consigliare tutti i suoi libri per letture leggere e piacevoli, scorrevoli e curiose. sono tutti libri che avvicinano a un mondo ormai dimenticato , la natura gli animali selvatici e che trasudano di passione e speranza affinché tutti noi , impariamo a conoscere meglio gli animali e le storie curiose spesso a loro collegate.
Lisa ha vispi occhi scuri, un corpo snello e un bel musetto appuntito. L’hanno trovata boccheggiante in un giardino, probabilmente tramortita da un’auto. Solo Massimo, il veterinario che ha fondato il Centro Recupero Ricci nelle Langhe, può salvarla. Sembra un’impresa disperata, ma né lei né lui si arrendono e dopo una notte di trepidazione, la piccola si rimette in piedi. O quasi, perché il trauma cranico le ha provocato un’emiparesi che l’ha resa disabile.
È giusto tenerla così, sapendo che avrà bisogno di cure costanti e non potrà riassaporare la libertà? E cosa fare con Musetta, sfigurata da un tosaerba? O Ditina, nata senza le zampe posteriori?
Massimo non ha dubbi: la vita è vita e va preservata, soprattutto se dimostra tanta ostinazione. Da quel momento Lisa e gli altri diventano i suoi compagni inseparabili: nelle lunghe ore per accudirli, nelle veglie dopo l’ennesima crisi, i riccetti gli insegnano la pazienza, l’empatia e la dolcezza racchiusa nei piccoli gesti. Una lezione che si rivelerà preziosissima: quando sarà la madre ad ammalarsi, Massimo riuscirà piano piano a superare i contrasti e le incomprensioni, ritrovando la tenerezza che li ha sempre legati.
In questo audiolibro l’autore di “25 grammi di felicità” affronta con coraggio le pieghe controverse dell’affetto e della dedizione, dimostrando che gli animali, nella loro semplicità, hanno una visione più immediata e pulita di noi e possono aiutarci a riscoprire la vita nella sua essenza
Disponibile anche in Audiolibro con Audible 🙂
LA RESILIENZA DEL BOSCO di Giorgio Vacchiano
Visti gli accadimenti disastrosi sul fronte ambientale, questo libro mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo. Quando si abbatte una calamità che sia un incendio, un’alluvione, un’eruzione, ciò che segue non è l’estinzione totale. Al contrario. Disturbi di questo tipo sconvolgono un ecosistema, ma al tempo stesso aprono lo spazio a specie per cui prima era impossibile vivere in quel contesto. Come le orchidee, ad esempio, che muoiono all’ombra fitta degli alberi, ma proliferano nei terreni aperti e assolati. O come le aquile, che battono le foreste disastrate perché, senza gli alberi, godono di maggiore visibilità sulle prede a terra.
Ed è proprio questa capacità di adattamento, questa naturale resilienza, ad accumunare i boschi e le foreste che Vacchiano ha incontrato durante la sua attività di ricerca e i suoi viaggi, e che racconta in queste pagine.
Il messaggio però è che questa resilienza acquisita grazie a milioni di anni di lenta evoluzione, non potrebbe non bastare di fronte alle pressioni e ai cambiamenti troppo repentini a cui stiamo sottoponendo la nostra casa comune da un secolo a questa parte. Le storie che Vacchiano racconta parlano di piante, boschi, foreste, ma soprattutto di noi, di come sapremo immaginare il nostro futuro in relazione all’ambiente che ci circonda.
Bellissimo
Disponibile anche in Audiolibro con Audible 🙂
IL RITORNO DELLA REGINA
Tra le mille curiosità che contraddistinguono la meravigliosa vita delle api, protagoniste in un microcosmo minacciato dall’inquinamento, in cui le api selvatiche assurgono a paladine dell’ambiente. Affascinanti e preziosi per l’ecosistema, questi insetti chiamati anche bombi sono tra le specie a rischio. L’autore ci trasporta in un mondo sconosciuto e sorprendente. Intelligenti e attivissimi lavoratori, i bombi sono tra i migliori impollinatori di tutto il regno animale. La distruzione degli habitat naturali, la pericolosa importazione di specie portatrici di malattie esotiche e la progressiva scomparsa di molte specie a rischio portano ad affrontare argomenti ambientali sensibili. Ma non mancano le note positive: Goulson, fondatore di un’associazione dedicata alla tutela di questi insetti, è impegnato quotidianamente nella loro protezione e nella reintroduzione nei loro territori naturali.
Ho parlato dell’importanza degli impollinatori e ho documentato con un video il salvataggio di una regina bombo QUI
LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME
Pietro è un ragazzo di vent’anni che vive sugli alberi. Ci è salito prima di cominciare a camminare e ora cura gli alberi monumentali di mezzo mondo. Li scala, li studia, li ama, parla con i rami (e i rami parlano con lui, giura). In queste pagine racconta quello che succede in cima alle piante gigantesche dell’Australia e nei nostri giardini addomesticati. Perché anche lì, senza che ce ne accorgiamo, si consumano guerre e amori: come quello rasoterra e imprevedibile tra la salvia e il pomodoro. Ma questo libro non parla solo di alberi, parla anche di noi. Perché da quelle querce alte più di trenta metri Pietro guarda il mondo di sotto, il nostro mondo, quello di chi rimane a terra. E racconta cosa gli alberi ci possono insegnare, cosa ci servirebbe per vivere con la loro calma e capacità di adattamento. Pietro ci insegna qui come trovare una misura nuova per il nostro tempo: “Le piante sono lente, molto lente per la rapidità delle nostre vite. E mentre noi, impazienti del mondo di sotto, siamo incapaci di pensare con la misura dei secoli, loro ci vedono passare, ci guardano e sanno”
Anche questo libro è meraviglioso . Puoi vedere l’opera di Pietro Maroè sul sito www.superalberi.it
Anche disponibile su Kindle Store
IL BOTANISTA
Marc Jeanson è uno scienziato e un sognatore, appassionato di piante, di fiori, di alberi e di ramoscelli. Bisogna essere un po’ folli, oppure ben consapevoli dei pericoli che gravano sulla Terra per percorrerla senza sosta tentando di ricostruirla all’interno del più grande erbario del mondo: quello di Parigi.
Qui si trovano milioni di tesori: palme del Madagascar, camomilla d’Athis-Mons, rampicanti polinesiani ormai estinti, ma anche zucche e rabarbaro, cipollotti e susini… Otto milioni di esemplari raccolti in più di tre secoli .
Uomo moderno, abituato ad attraversare la biodiversità con la velocità degli aerei e non con la lentezza dei viaggiatori che vedevano cambiare la vegetazione al ritmo lento dei loro passi, Marc Jeanson conserva però, degli antichi «botanisti», il piacere della scoperta, dei viaggi che fin da ragazzo lo hanno portato in tutto il mondo. Ma oggi, rispetto al passato, Marc Jeanson non si può accontentare di catalogare le specie vegetali: classificando, organizzando, testimonia anche tutta la ricchezza che è andata perduta, spesso a causa dell’uomo. E così facendo, non fa rivivere ciò che è scomparso, ma ce ne regala la magia..
Fatevi un regalo e leggetelo, ne rimarrete affascinati
IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO di Dino Buzzati
l segreto del Bosco Vecchio è un romanzo capace di trasportarci già dopo poche righe in un luogo che sembra quasi di conoscere e in cui sembra di essere stati e forse, come raccontano i geni, prima di dimenticare, qualcuno di noi c’è stato davvero. Imperdibile per adulti e bambini
i bambini.