Bio Cosmesi Ricette cosmesi fai da te

Spray naturale fai da te antizanzare

Oggi vedremo come realizzare uno spray antizanzare naturale fai da te: semplicissimo  e ben tollerato dalla pelle. 

La ricerca di una ricetta che potesse davvero funzionare  è iniziata con la solita allergia e la solita intolleranza “di pelle” ai prodotti industriali .

Assalita dalle zanzare mi è capitato di cedere ai classici prodotti  anti zanzara, prima di sperimentare questo utile spray naturale che creava mia nonna.

La ricetta era più complicata perchè ai tempi gli oli essenziali , i più arditi ,se li facevano in casa , ma oggi possiamo acquistarli con un click o visitando una normale erboristeria.

Quindi alla fine tutto si riduce a pochi ingredienti facilmente reperibili per avere un prodotto delicato sulla pelle ed efficace soprattutto se, come me , siete nel menu’ favorito di ogni zanzare del vostro circondario.

INGREDIENTI:

  • 85 gr di acqua distillata : esatto quella del ferro da stiro – potete comprare un bidone a euro 2 e diventerete il pusher degli antizanzara di tutta la famiglia e condominio
  • 15 gr alcool alimentare buongusto : quello per le torte! Lo trovate al supermarket ne reparto alcolici o dolci insieme alle decorazioni – OPPURE IN ALTERNATIVA QUESTO:  –> CLICCA QUI 
  • 20 gocce di o.e (olio essenziale) di citronella
  • 10 gocce di o.e. a scelta tra geranio, lavanda o eucalipto–> se non avete tempo di andare in erboristeria consiglio questi
    Oppure questi meravigliosi !

    Non ha necessità di conservante perché l’alcool all’interno  provvederà a combattere funghi e batteri 

PREPARAZIONE DELLO SPRAY ANTIZANZARE FAI DA TE :

In un contenitore di vetro pulito unite acqua distillata e l’alcool 

Miscelate con un cucchiaio ( meglio se plastica riciclata o silicone) e aggiungete le gocce di olio essenziale. Travasate in piccoli contenitori , preferibilmente spray (sono certa che ne troverete a iosa da riciclare facendo bene anche all’ambiente)

Ovviamente i prodotti naturali possono provocare comunque allergie (come qualsiasi altro prodotto applicato sulla pelle) quindi il mio consiglio , è provare a diluire una goccina di o.e. in poca acqua o in due cucchiaini di olio di mandorle e applicarlo su polso. Attendere anche un’oretta e se tutto ok potete tranquillamente utilizzare il vostro preparato al pari di quelli acquistati.

Come ultima raccomandazione : NON USARE MAI GLI O.E. DIRETTAMENTE SULLA PELLE. Non sono profumi e sono altamente concentrati pertanto vanno usati sempre e comunque diluiti preferibilmente con un olio leggero vegetale( cocco , mandorle…)

Meraviglia!

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

COME PREPARARE LE PICCOLE LANTERNE CONTRO LE ZANZARE!

ALTRE RICETTE FAI DA TE QUI !

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1