La perdita o caduta più intensa dei capelli in autunno e in generale nei cambi stagionali, sarebbe da attribuire nei cambiamenti di luce che influenzano in maniera differente gli ormoni o semplicemente a situazioni di stress causate dai cambi di temperatura. E’ da considerarsi un fenomeno fisiologico di “ricambio” naturale. Così come gli alberi rilasciano le foglie l’autunno, accelera con il cambio climatico, il ciclo vitale dei capelli, il loro rinnovamento. Per contrastare o limitare la caduta ci vengono in aiuto numerosi alleati e persino gli alimenti da assumere possono fare la differenza come booster per affrontare l’autunno con chiome splendenti.
QUANTO DURA LA CADUTA DI CAPELLI STAGIONALE
La condizione di caduta di capelli in autunno o stagionale normalmente è fisiologica e quindi in genere dura poche settimane. Se però si nota che il rapporto dei capelli in fase di crescita (anagen) è inferiore a quello di caduta (telogen), e che la la caduta di capelli non si risolve nel giro di qualche settimana, ci si potrebbe trovare in presenza di una caduta anomala e in quseto caso potrebbe essere utile rivolgersi a un tricologo . In caso contrario alimenti e integratori possono venirci utili
ALIMENTI AMICI DEI CAPELLI PER CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI
Frutta arancione e ricca di VITAMICA C . Questa vitamina aiuta la circolazione e quindi l’irroramento dei bulbi piliferi e aiuta a fissare il ferro .
Gli agrumi, l’ananas e soprattutto il kiwi sono i frutti a più alto contenuto di vitamina C. Tra le verdure invece, è bene consumare peperoni, lattuga, radicchio e spinaci.
Verdure di colore verde
Vitamine 3 , calcio e ferro aiutano il capello a non sfibrarsi , mentre i sali minerali fortificano la struttura dall’interno. Cavolo, broccoli, spinaci, asparagi,alghe (kelp, l’alaria, il nori, dulse).
Legumi: lenticchie, ceci , avocado, soprattutto fagioli portano zinco e ferro , ma soprattutto biotina . Il miglio con le sue proprietà si presta per fantasiosi e gustosi piatti diventando al tempo stesso un reale alleato per i capelli.
Alimenti contenenti Omega-3. Anche gli acidi grassi Omega-3 svolgono un ruolo essenziale sul microcircolo, contribuendo a fortificare le radici e a donare vigore e lucentezza al capello. Inoltre favoriscono la sintesi della cheratina, un costituente fondamentale della struttura del capello. Per assicurarsi la giusta dose di acidi grassi Omega-3 è bene mangiare pesce azzurro e soia.
Le noci oltre agli Omega-3, contengono zinco e selenio, minerali essenziali per la rigenerazione delle membrane cellulari. Insieme alle mandorle, e in
generale alla frutta secca, sono poi una grande fonte di vitamina E, che garantisce una buona circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
Integratori alimentari cruelty free per capelli più sani
Gli integratori che mi aiutano a dare una marcia in più ai capelli con un tocco di simpatia e senza fare del male a nessun animale. Io che sono patita di caramelle e meno di farmaci le ho trovate buone e valide.

BEARS WITH BENEFITS Beach Guard Sun Vitamins Orsetti Gommosi Con Il Complesso Red Orange – Altamente Dosato Con Vitamina E, Vitamina C E Antiossidanti (60 Orsetti)

Senza soia, senza glutine, senza lattosio, 5000% di biotina, senza gelatina, senza ogm, senza coloranti. Il prodotto è indicato alle persone vegane e vegetariane
Ti potrebbe interessare anche :
RICETTE SALVA CAPELLI A BASE DI MIGLIO