Eccoci a parlare di miglio e scoprire come cuocere questo cereale!
Oddio dirà qualcuno di voi “quello che mangiano i canarini!!”….
Non proprio, noi parliamo del miglio decorticato, quello che troviamo nei negozi. Ebbene, sappiate che oltre a essere molto buono , il miglio in antichità veniva usato come sostituto della carne per le sue altissime proprietà proteiche.
Oltre a ciò è composto da carboidrati e rimane uno degli alimenti migliori per favorire salute e crescita dei capelli.
La sua componente proteica facilmente assorbibile dall’organismo risulta di facile digeribilità . Ha proprietà diuretiche, è molto energizzante e rappresenta una vera panacea anche per la pelle, denti e unghie. Non finisce qui perché è ricco di sali minerali, tra cui fosforo, magnesio, ferro e potassio.
Quando DECORTICATO il miglio è privo di glutine e quindi ADATTO PER CELIACI.
Scommetto che già vi ho convinti a provarlo se non l’avete ancora fatto..
PREPARAZIONE DEL MIGLIO
Un piccolo avvertimento per piatti squisiti :
prima di procedere con la cottura, il miglio deve essere lavato con cura, risciacquandolo più volte finché l’acqua apparirà limpida. Questo impedirà che il miglio abbia un sapore amarognolo una volta cotto. Dopo averlo sciacquato e scolato, occorre rovesciare il miglio in una padella o in un wok per tostarne i chicchi e assorbire l’umidità . Bastano un paio di minuti!
Ed ‘ è anche dorato e bellissimo da vedereÂ
MIGLIO CON LENTICCHIE
Una ricetta gustosa e super proteica per capelli stressati
Ingredienti per 3/4 persone:
(valutate che una volta cucinato triplica il volume tipo cous cous)
- 60 grammi lenticchie decorticate
- 50 grammi miglio decorticato
- 1Â scalogno
- mezza lattina di passata di pomodoro o  2 cucchiai di concentrato di pomodoroÂ
- 1Â rametto di rosmarino
- sale e pepe
- olio extra vergine d’oliva
- Â brodo vegetale o acqua calda
- 1 bicchiere di vino bianco
Fate tostare il miglio ben sciacquato in una casseruola per un minuto e tenetelo da parte –
- Tritate finemente lo scalogno insieme agli aghi del rosmarino. Versate il trito in una casseruola, aggiungete 1 cucchiaio di olio e fate dorare per 2 minuti.
- Aggiungete le lenticchie e con la fiamma molto forte aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e sfumare continuando a mescolare
- Aggiungete il miglio e sfumate ancora con il restante vino bianco
- Appena sfumato aggiungete le polpa , il sale e il pepe e lasciate insaporire per qualche minuto
- Aggiungete il concentrato di pomodoro 1 cucchiaino di sale e un pizzico abbondante di pepe: fate insaporire qualche minuto e bagnate con il brodo (aggiungetene circa mezzo litro; vi regolerete in seguito in base alla densità che desiderate ottenere)
- Coprite la casseruola con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 20-25 minuti
- Regolate la consistenza della zuppa aggiungendo a piacere altro brodo caldo, aggiustate di sale e pepe
- Servite la zuppa calda, con una spolverata di parmigiano, un goccio di olio a crudo e crostini croccanti
Buon appetito!!!