Ambiente

Casetta fai da te per insetti utili

Una casetta per insetti fai da te? Proprio così! Ho creato diversi post informativi sulla crisi che sta colpendo gli insetti impollinatori da annoverare tra gli insetti buoni.. ovvero quelli utili all’uomo sia per l’impollinazione sia per la caccia agli insetti nocivi .
Data l’attenzione generale a questo tipo di problema ,ho pensato pertanto di fare qualcosa di più creando un post apposito per la costruzione veloce di piccole casette rifugio per api solitarie e insetti utili.
Utilissime proprio alla fine dell’inverno o in periodi di forti sbalzi termici.
Pensiamo ai cambiamenti climatici, agli sbalzi  che continuano a contraddistinguere questi ultimi anni e come questi possano impattare anche sulla vita di insetti tanto preziosi oltre ai già noti danni che derivano da pesticidi e veleni.

In Italia se ne vedono ancora poche,  ma all’estero fanno parte del paesaggio ed è facile trovarle in tanti giardini o sui balconi e terrazzi.

Assolutamente da sapere:  la casettina rifugio NON attira vespe o calabroni che in quanto insetti sociali, formano alveari in spazi aperti o in vani molto spaziosi .

La casettina rifugio è facile da costruire e sarà educativa anche per i vostri bimbi.
Vediamo come procedere…coccinelle, api solitarie, sirfidi e coleotteri , maggiolini colorati e tanti altri ve ne saranno grati. 

MATERIALI:

  • una scatola di legno tipo quella che contenere le bottiglie di vino oppure potete assemblarla con delle assi di legno : importante è che ci sia il fondo, due assi lunghe e strette per i lati e altre due da attaccare in maniera obliqua per il tetto da fissare con viti da legno. 
  • canne di bambù (per attrarre le api SOLITARIE)
  • carta vetrata
  • materiali naturali: paglia, muschio (muschio e i rametti attraggono le coccinelle) canne di bambu’ diametro fino a 1 cm o poco più ( non più grandi o la casetta non verrà abitata)

ATTREZZI:

  • cacciavite, viti da legno
  • seghetto
  • colla a caldo se non vi destreggiate troppo con le viti 

La profondità della scatola deve essere non inferiore a 13 cm.
Tagliate le canne di bambù in modo da poterle inserire al suo interno.

Disponete le canne una accanto all’altra: dall’esterno il buco deve essere ben accessibile e pulito. Passare con la carta vetrata laddove il foro fosse slabbrato per renderlo più liscio e agevolare l’entrata degli amici insetti.

Nello spazio non riempito con le canne potete applicare un coperchietto ( come vedete nella foto qui sotto)  tagliatelo con il seghetto a misura, poi foratelo in maniera regolare con fessure orizzontali e verticali, per poter attrarre differenti specie di insetti utili. Fissate lo sportello con una vite piccola. Riempite lo spazio con materiali vari: muschio,paglia, piccoli cocci di terracotta.  

 

Esempio di casettina

 

Esempio di casettina artigianale

DOVE POSIZIONARE LA NOSTRA CASETTA PER INSETTI FAI DA TE

Potete fissare la casetta per gli insetti sul muro esterno di un edificio (casa, box, rimessa), a circa 1,50 metri di altezza (calcolati dal bordo inferiore della casetta), preferibilmente al riparo dalla pioggia.
Se non fosse riparata procurare un tettuccio e fissarlo con due viti al tetto di legno della casetta.
Potete anche scegliere un albero ( fissatela però  con fettucce o tiranti per non danneggiare il povero albero! ).
Se possibile evitate di posizionarla vicino a fonti di luce.
Per ottenere il massimo la vostra casetta preferibilmente andrà posizionata vicino a della vegetazione

 

ESPOSIZIONE DELLA CASETTA PER INSETTI FAI DA TE 

Esponete la casa a est-sud/est-sud/ovest-ovest. Se dopo un anno gli insetti non si sono stabiliti nella dimora che avete preparato, cambiate esposizione e posizione.

ACCORGIMENTI PER LA NOSTRA CASETTA DEGLI INSETTI FAI DA TE 

  • OGNI DUE ANNI LE CANNE DI BAMBU’ VANNO CAMBIATE
  • NON VERNICIATE LA CASETTA CON VERNICI CONVENZIONALI ma con PRODOTTI ATOSSICI O VERNICI AD ACQUA

PIANTE CHE ATTIRANO INSETTI BUONI 

Calendula, tarassaco, fiordalisi e pisello odoroso , ma anch carote, finocchi, alisso ,salvia, timo o coriandolo sono estremamente graditi agli insetti buoni, ovvero quelli che si nutrono di insetti “cattivi” per cui occorre ricorrere agli insetticidi. Piantare fiori e piante aromatiche serve agli insetti utili, sentinelle e guerrieri del nostro pianeta.

Credits :pexels-pixabay-64237

RICORDATE DI ACQUISTARE O SCAMBIARE SEMI PER INSETTI AMICI !

CERCALI QUI O CLICCANDO SULL’IMMAGINE 

 

PER I PIU’ PIGRI E PER CHI HA MENO TEMPO cliccate sull’immagine sotto 🙂
Scegliete cmq se possibile il fai da te con materiali di recupero 😉 

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1