Mondo Pets

Problemi comportamentali del gatto : riconoscerli e intervenire

Belli, eleganti, buffi, amabili e anche..dispettosi. Ma talvolta dietro i dispetti si nascondono dei veri problemi comportamentali del gatto. Stress, mancanze,  squilibri o semplicmente cambiamenti nell’ambiente circostante possono portare veri e propri  problemi comportamentali più o meno gravi  che possono impattare sull’equilibrio della  vita di casa. A partire dai miagolii notturni, graffiature ai mobili, sveglie all’alba fino alle marcature con l’urina fuori dalla lettiera: vediamo come risolvere i problemi più comuni e le possibile soluzioni.

  1. GRAFFI A DIVANI, MOBILI E TESSILI

  2. MICIO CHIACCHIERONE …DI NOTTE!

  3. SVEGLIA ALL’ALBA 

  4. MARCATURE

 

PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO 1 
GRAFFI A MOBILI, SEDIE E TESSUTI

Il gatto appartiene alla famiglia dei felidi. Il suo istinto è molto forte e per mantenere le sue difese funzionali deve limarsi le unghie per mantenerle funzionanti e affilate.  Inoltre le unghie hanno parti morte che vanno rimosse. Con questa azione il gatto segna il territorio rilasciando infinitesimali tracce di sebo, distende i muscoli con un vantaggio anche sulla schiena che deve rimanere sempre perfettamente elastica.Pertanto se il gatto graffia quello che trova è un’esigenza fisica e non un dispetto.

TIRAGRAFFI

E’ importante mettere a disposizione del micio dei tiragraffi per veicolare la sua attenzione distogliendolo dalla preziosa mobilia o dalle tende. 

tiragraffi

PELLICOLA PROTETTIVA

Una brutta abitudine può essere corretta anche con delle protezioni ad hoc (pellicola protettiva anti gatto)  .
Forse potrà non essere il top da vedere, ma oltre a proteggere divani, sedie e mobili, disabitua il vostro micio da brutte abitudini e da danni seri. Una volta corretto il comportamento la pellicola potrà essere rimossa.

DISABITUANTI

Là dove la pellicola non può essere d’aiuto ( la mia micia aveva la brutta abitudine di tracciare la porta di casa esattamente tra l’apertura e il muro) può essere di grande aiuto il disabituante. Fate attenzione che siano di origine naturale affinché non siano pericolosi per il vostro micio e per voi stessi rilasciando  sostanze nocive nell’aria.
Da spruzzare ogni giorno per 7 gg e poi a giorni alterni fino alla sospensione. La mia micia era davvero un caso difficile ma grazie al disabituante ho salvato la mia porta che veniva sistematicamente “battezzata” ogni mattina.

TRAPUNTE ANTIGRAFFIO

La trapunta antigraffio può essere una soluzione se il vostro micio fa la pipì sul divano o poltrone.
Esistono anche copridivano e copripoltrona elasticizzati antrigraffio per gatti. Il tessuto è studiato per “catturare” le unghiette assassine del vostro micio che proverà la sgradita sensazione di non riuscire a sfilarle con agevolezza. Questo eviterà che ripeta il gesto proteggendo anche il tessuto sotto del vostro divano.

PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO 2
MIAGOLII e VOCALIZZI  NOTTURNI

Un miagolio può avere molte forme e può essere eseguito per molte ragioni, ma la maggior parte dei gatti sani di solito cerca di comunicare qualcosa quando miagola e il miagolio può sembrare leggermente diverso in base al motivo per cui viene espresso.
Molti felini  possono ricorrere alla vocalizzazione perché annoiati e non ricevono abbastanza stimolazioni. Arricchire la casa con qualche gioco o nuovi stimoli aiuta  l’arricchimento mentale e fisico del gatto e può eliminare il problema.

gioco gatto
I miagolii spaventati e arrabbiati sono, in genere, più forti di altri e quelli dolorosi o addirittura le grida sono un evidente segno di angoscia nel gatto.
I miagolii di fame sono facilmente riconoscibili perché il micio , di solito, corre verso di noi al solo sentire bustine o ciotole.
Aumentano anche quando si verificano cambiamenti nel nucleo familiare, come un trasloco: in simili casi possono essere transitori.
Dei rialzi per dare la possibilità al micio di isolarsi e sentirsi protetto rispetto agli altri  potrebbero aiutare.

rialzi per gatti

Un’altra casistica abbastanza nota è quella dei vocalizzi notturni che se ripetuti possono creare forti disagi. Vediamo le cause e i possibili rimedi.

  • ORMONI: gatti non sterilizzati o alcune gatte, se sterilizzate in tarda età o da poco tempo, continuano ad avere picchi ormonali che le portano a comportarsi come giovane gatte fertili e quini a miagolare in maniera lamentosa per richiamare un partner. Se il vostro micio non è stato sterilizzato e vive in casa la sterilizzazione è praticamente obbligatoria anche per evitare disagi ulteriori e stress al vostro amico. Vedi approfondimenti sulla sterilizzazione ” 
  • DOLORE: per una qualche malattia, già diagnosticata, o non ancora, il gatto ha dolore. Il miagolio è un modo per attirare la nostra attenzione e provare a segnalarci che qualcosa in lui non va. In molti casi, vocalizzi eccessivi del gatto possono indicare patologie spesso legate ai reni o alla tiroide. Una visita dal veterinario è necessaria.
  • SENILITA’: i gatti anziani possono miagolare più spesso.
    Possono sentirsi disorientati anche nella stessa casa o da cambi nel loro territorio, anche minimi, o semplicemente perché .. sono vecchini e ..brontolano!
  • STRESS: i gatti stressati da traslochi, inserimento di nuovi membri familiari, affollamento per la presenza di altri gatti rispetto allo spazio disponibile,  cambio di abitudini, viaggi. Possono manifestare il loro fastidio miagolando in maniera eccessiva
  • DISAGIO  : un gatto può miagolare dato che è l’unico modo che ha per comunicare a noi un problema.
    Potrebbe essere semplicemente il posizionamento della lettiera, l’acqua da cambiare nella ciotola. Fate un controllo ragionato: il gatto vuole avvisarci che qualcosa non va.
  • Se ancora non riuscite a correggere il comportamento del vostro gatto l’ultima soluzione è rivolgervi a un esperto del comportamento felino. 

PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO 3
SVEGLIA ALL’ALBA

Credits:pexels-anete-lusina-4790622

Essendo predatori i gatti hanno scritto nel codice genetico che si debbano svegliare molto presto per andare a caccia. Per tale ragione ci vuole un minimo di comprensione : è la loro natura! 
Al tempo stesso scattare e dargli subito quello che desidera è un ottimo modo per viziarlo e peggiorare la situazione? 
Come fare quindi a farli desistere dalla sveglia insistente la mattina? Vediamo qualche soluzione!

Problemi comportamentali del gatto

Credits: pexels-yuliya-kota-3791591

  1. Giocate con lui durante il giorno o appena possibile se potete o acquistate dei giochi con cui possano svagarsi durante il giorno  in modo che poi la sera sia più stanco.
  2. Lasciate radio o TV accesa durante il giorno per evitare che il troppo silenzio induca nel micio lasciato solo troppa  letargia durate le ore diurne.
  3. Se il gatto vi sveglia ignoratelo  perché alzarsi al suo richiamo rafforza il comportamento e tenderà a svegliarvi sempre più presto 
  4. Lasciargli delle crocchette a disposizione la sera prima di andare a letto può essere utile ma non esagerate con le porzioni : un gatto obeso non è un gatto in salute. Come ultima soluzione potrebbe essere utile un distributore di crocchette con una piccola quantità di croccantini da programmare per la distribuzione alla fatidica ora e acquietare il micio. Questo eviterà che i croccantini siano presi d’assalto già la sera.  Ne esistono tanti e tutti validi in commercio…pure con telecamera!

  1. L’ideale sarebbe evitare l’abitudine di fare entrare il micio nella camera da letto
  2. Ovviamente escludete sempre problemi di salute soprattutto se il miagolio diventa più insistente improvvisamente o  da un giorno all’altro.

PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO 4
MARCATURE INDESIDERATE

Se il gatto vive in appartamento, lo spazio vitale coinvolgerà anche tutto ciò che si sviluppa in altezza: mobili, ripiani, librerie che gli consentono di amplificare le zone dove può vivere. Più gatti  vivranno in un ambiente ristretto relativamente al proprio numero più presumibilmente sentiranno la necessità di marcare il territorio.

Problemi comportamentali del gatto

Tipi di marcatura

Tipico della marcatura è il classico “spruzzo” che vede il gatto alzare la coda e vibrare con gli occhi socchiusi ed emettere urina in quantità da poca a normale su una superficie verticale.
Il gatto  esplora la zona con il comportamento di flehmen (a volte prima e dopo la marcatura, grazie ad esso rileva la presenza di ferormoni), rimane in piedi e spruzza l’urina.
La marcatura con urine non è l’unico modo in cui il gatto lascia il suo messaggio olfattivo: egli infatti lascia i suoi odori tramite lo strusciarsi con il muso su oggetti e persone, oppure con le unghie quando graffia i tiragraffi, o peggio, poltrone, divani e altri oggetti di arredamento.

  1. marcatura urinaria sessuale: tipica dei gatti maschi e femmine interi o quelli sterilizzati dopo che sono andati in calore o si sono accoppiati. Di solito in questo caso l’urina viene emessa su porte e finestre che permettono di accedere all’esterno
  2. marcatura urinaria territoriale: gatti maschi e femmine, interi o sterilizzati lasciano in questo modo messaggi o agli altri gatti del territorio o a se stessi. Di solito questo tipo di eliminazione avviene nei luoghi di accesso, sul perimetro, dove c’è il cibo e l’acqua, le zone più usate
  3. marcatura urinaria reattiva: gatti maschi e femmine, interi o sterilizzati possono marcare così quando sono stressati, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Odori o suoni strani, altri animali o persone, traslochi, sovraffollamento, ansia,  provocano l’urinazione. In questo caso questo tipo di eliminazione avviene nei luoghi di accesso, sul perimetro, dove c’è il cibo e l’acqua, le zone più usate.

SOLUZIONI:

  • Predisporre una zona notte con cuccia e cuscino o una scatola ( sempre amata dai mici) per il relax e per sentirsi protetto
  • Pulire accuratamente le zone colpite da marchiatura con prodotti senza ammoniaca. Meglio usare prodotti specifici enzimatici
  • Organizzare degli spazi in verticale quali mensole dove il gatto problematico possa isolarsi 
  • In presenza di altri gatti può essere utile organizzare più lettiere
  • Usare disabituanti per allontanare il gatto dal marchiare zone critiche

    Disabituante vegetale – allontana i mici dagli angoli già marcati o semplicemente “da preservare”. Non è dannoso per gli animali

  • Usare specifici feromoni per indurne il relax reperibili in commercio
  • Utili può essere anche fare assumere dei prodotti naturali antistress che aiutino il micio progressivamente a sentirsi più rilassato
  • Nei casi più gravi in presenza di aggressività con altri gatti , dove sia possibile, separare le zone comuni 
  • Rivolgersi a un esperto di comportamento felino

Il tutto va attuato dopo una visita veterinaria che escluda patologie del micio 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

ADOTTARE CANI E GATTI

 

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    Iscriviti alla newsletter Greenmaniacs Rimani aggiornato

    UA-173228041-1