Per il pranzo di Ferragosto vorreste delle alternative più leggere, fresche e salutari ma anche gustose e di sicuro successo ..Prova le nuvolette di zucchine sono un classico finger food , un antipasto goloso facile e veloce da preparare. Le zucchine inoltre rientrano tra i cibi di stagione e del mese di agosto , ricche di proprietà per la nostra salute.Â
Ingredienti:
(dosi per 4 persone )
- 2 zucchine fresche
- 1 uovo
- 1/4 di cipolla rossa
- 2/3 cucchiai di farina di ceci o farina normale
- un pezzettino di aglio (facoltativo)
-  timo fresco (facoltativo ma consigliato per un sapore più deciso)
- 1/2 bustina di lievito per pizze salate
- 2 pizzichi di sale fino
Pranzo di Ferragosto in preparazione: come prepare le nuvolette di zucchine in poche mosse
Dopo aver lavato le zucchine , iniziate a grattugiarle in una bacinella. Una volta finito cospargete sopra due pizzichi di sale abbondanti e lasciate riposare per un minuto affinché le zucchine buttino fuori tutta l’acqua. Allo scadere del minuto, strizzate le zucchine con le mani per privarle dell’acqua e lasciatele riposare in un colino o in uno scolapasta.Â
In una ciotolina a parte dividete il rosso dell’uovo dall’albume che conserverete in un’altra ciotolina per utilizzarlo dopo . Lavorate brevemente il tuorlo con la forchetta .Â
Aggiungete al rosso d’uovo un cucchiaio scarso di farina di ceci affinché l’impasto risulti cremoso. Se rimanesse troppo denso aggiungete pochissima acqua o latte per renderlo più fluido. Potete pepare , ma non aggiungete sale in quanto già usato per le zucchine .
Grattugiate il pezzetto di cipolla e l’aglio, e unitelo alle zucchine grattugiate che ora saranno ben scolate e prive di acqua. Unite l’impasto di uovo e farina alle zucchine , amalgamate il tutto e aggiungete un qualche fogliolina di timo e in ultimo mezza bustina di lievito per torte salate
CI SIAMO QUASI ! ANCORA POCHI ATTIMI E LE NUVOLETTE DI ZUCCHINE PRENDERANNO FORMA!
Nel frattempo montate l’albume a neve e unitelo all’imposto delicatamente, amalgamando affinché l’impasto sia della giusta consistenza : non troppo liquido ma leggermente compatto tipo purè molto morbido. Ricordate che potete regolare l’impasto aggiungendo un pochino di latte o acqua o farina se risultasse troppo fluido.
A queste punto potrete decidere se friggere le vostre nuvolette oppure cuocerle in padella antiaderente per una scelta più salutare. Nel mio caso ho preferito la cottura nella padella antiaderente, perché sono buonissime anche così!
Prelevate poca pasta alla volta e ponetela nella padella già calda, assicuratevi di girare le vostre nuvolette quando inizieranno a scorrere sulla padella , potendole girare con facilità e proseguire la cottura anche sul secondo lato. Dovrebbero gonfiarsi e vedrete comparire una crosticina dorata . Quando la crosticina si sarà formata da entrambe le parti le vostre nuvolette saranno pronte.Â
Le nuvolette sono buone anche fredde e pertanto si prestano a essere preparate la mattina per essere consumate anche la sera.
Potrete accompagnare le nuvolette di zucchine a salse, aceto balsamico o burrata – saranno strepitose perché dal sapore lievemente aromatico dato dal timoÂ