Bio Cosmesi Pollici verdi

Luffa in vaso: coltiva e produci le tue spugnette bio

Come coltivare la luffa – L’autunno è tempo di zucchedi ogni genere e forma ,  ma tra  queste ce n’è una veramente particolare: la Luffa cylindrica conosciuta anche come Loofah


Vediamo come coltivare la Luffa in vaso , pianta che sta tornando alla ribalta , perché la polpa essiccata, può essere usata per la pulizia della casa e della persona e a differenza delle spugne sintetiche, è completamente biodegradabile.

La luffa è una pianta veramente molto particolare: si tratta di una cucurbitacea rampicante originaria dell’Asia e molto conosciuta e coltivata in oriente. Questo vegetale ha un frutto simile al cetriolo, con la particolarità che a maturazione avvenuta la polpa diventa solida ed elastica, una vera e propria spugna naturale

luffa

Foto di Ümran Gün:

Possiamo decidere di seminare questa zucca nell’orto ma  non sarà quindi tanto per mangiarla, anche se nel minestrone è commestibile, ma per ottenere spugne naturali, ecologiche ed economiche.  Visto che non è destinata prettamente a scopi alimentari possiamo anche provare  a seminarla in vaso sul terrazzo e godere della nostra fornitura di spugnette bio a nostro piacento

Seminare la luffa

Il periodo di semina è a inizio primavera ( da marzo a maggio) interrando a pochi centimetri di profondità  i semi che potrete trovare anche on line

Prima di seminare lasciateli preferibilmente in ammollo per 12 ore e allo spuntare delle prime piantine scegliere quelle più robuste.  Potrete anche trovare direttamente le piantine in un vivaio e tutto sarà ancora più semplice. Partire dal seme però da qualche soddisfazione in più 😉

Impianto 

Le piantine scelte dovranno essere trapiantate a circa 50 cm di distanza tra loro , ma se optate per il vaso basterà una sola pianta 

Vaso

Il vaso che sceglierete dovrà essere alto e profondo almeno 30 cm. Dopo aver cosparso il fondo con palline di argilla espansa , riempiamo il vaso di terriccio nuovo , morbido e ricco di nutrienti.
IL contenitore dovrà poi essere posizionato in un luogo soleggiato perché la Luffa necessità di caldo e umidità

Bisognerà cercare di mantenere il terriccio molto umido e non fare mancare alla nostra futura spugnetta molta acqua. Una buona pacciamatura a base di paglia, corteccia aiuterà a mantenere il terreno con la giusta umidità

Sostegno

La Luffa è una pianta rampicante pertanto non dimenticatevi di prevedere un sostegno come una griglia fissata al muro o una pergola

La vostra spugna è pronta! 

 

 

Il frutto della pianta non andrà raccolto ma dovrà essere lasciato fino  maturazione e fino a diventare duri e fibrosi e quando da verde diventerà marrone
Staccata la parte esterna si ripulirà la parte interna schiacciandola così da fare uscire i semi ed eventuali residui di polpa.

Potrà essere immersa in acqua per facilitare l’operazione e una volta soddisfatti del risultato, potrete metterla in ammollo in percarbonato di sodio per qualche minuto per averla ancora più chiara.

Per i più pigri le vostre spugne luffa sono reperibili anche on line 

 

Ti può anche interessare:

Tipi di zucche commestibili
Ricette con la zucca
Scrub corpo fai da te

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

    UA-173228041-1