CORONA DEI RE MAGI – RICETTA
Bellissima e buonissima la corona dei re magi , una sorta di mix tra panettone e brioche , dolce il giusto e tanto festiva.
Scopriamo prima l’origine della “corona dei re magi” .
Bisogna sapere di questa torta. In Spagna sono i Magi e non Babbo Natale a portare i doni. A loro vanno indirizzate le letterine per chiedere i regali. Nell’attesa poi ci si può gustare proprio la Roscon de Reyes, questa ciambella molto colorata con frutta candita. Nonostante si chiami la Torta dei Re Magi con ‘los reyes magos’, tanto per restare in Spagna, questo dolce ha poco a che fare.
Le origini del Roscon de Reyes, infatti, sono romane e in particolare derivano dalle saturnali, feste dedicata a Saturno. Durante tale celebrazione si usava fare delle torte condite con fichi, datteri e miele che venivano offerte al popolo e agli schiavi.
Per adesso dilettatevi con questo dolce che oltre alla bontà nasconde il gioco di scoprire chi sarà il re della serata. Infatti dovrebbe nascondere all’interno un piccolo oggetto, di solito una piccola coroncina . Per evitare però che i l gioco possa concludersi in una chiamata al pronto soccorso, sarebbe carino inserire una semplice mandorla. Meno rischioso. 🙂
Ingredienti ricetta corona dei re magi
- 250 gr di farina 0
- 250 gr di Manitoba
- 80 gr di zucchero
- 40 gr di olio di mais
- 250 ml di panna fresca a temperatura ambiente
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1 uovo intero a temperatura ambiente
- 100 gr di marmellata di albicocche o pesche
- 250 c.a gr di frutta candita mista cedro, arancia , mandarino, fichi e ciliegie
1 tuorlo per decorare
Preparare la corona dei re magi
Miscelare le due farine unendole e mettendole da parte in una ciotola
In una planetaria versare la panna a temperatura ambiente e unire il lievito di birra spezzettato – azionare il robot o le fruste per meno di un minuto per amalagare il lievito senza montare la panna.
Unire lo zucchero , l’olio e l’uovo in una volta sola ed emulsionare il tutto per meno di un minuto .
Unire a questo punto la farina ed emulsionare per un totale di c.a 3 min, facendo attenzione a fare delle pause per raccogliere l’impasto con una spatola e permettere al robot di lavorare il tutto in maniera omogenea .
Adeguate la velocità a seconda della consistenza che alla fine dovrà presentarsi come una pasta morbida ed elastica al tatto.
Trasferite la pasta in una ciotola precentemente infarinata e lavorate leggermente con le mani fino a darle la classica forma di palla .
Coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in forno preriscaldato a 30° – circa 2h e mezza almeno
Se volete potete anche lasciare l’impasto a lievitare tutta la notte, sempre lasciandolo coperto e lavorandolo il giorno dopo
Una volta lievitato rovesciate l’impasto su un piano cosparso di farina e lavoratelo dandogli forza , piegandolo in senso verticale e orizzontale delicatamente, fino a creare nuovamente una palla morbida .
Con le dita iniziate ad allargare la palla fino ad ottenere un rettangolo di c.a 1 cm di spessore
Spennellate la marmellata su tutta la superficie e cospargete con i pezzi di candito uniformemente.
A questo punto iniziate ad arrotolare il dolce su se stesso fino ad ottenere una sorta di salame di pasta che andrete a chiudere , alle estremità pizzicando la pasta cosicchè risulti ben saldata per evitare fuoriuscite di marmellata o canditi.
Con un tagliapasta dividete il vostro “salame di pasta” in 8 parti e disponetele a raggiera intorno a un coppapasta.
Fate risposare ancora per un’ora /un ‘ora e mezza in forno con luce accesa ( nella foto sotto vedete i canditi già posizionati , ma è meglio sistemarli a fine cottura )
Vedrete che le vostre porzioni in lievitazione cresceranno ancora
Spennellatele con il tuorlo di uovo fresco mischiato a 2/3 gocce di aceto e guarnite con le ciliegie. Infornate a forno ventilato preriscaldato a 175 gradi.
A cottura quasi ultimata verificate con uno stecchino il grado di cottura – lo stecchino dovrà uscire pulito.
Qualora occorresse lasciare ancora in forno, coprire il dolce con un foglio di stagnola per evitare bruciacchiature delle ciliegie
Estraete dal forno e lasciate raffreddare la vostra corona dei re magi – togliete il coppapasta e decorate con i restanti canditi lasciati a pezzi più grandi che rappresenteranno le gemme della vostra dolcissima corona.