Voglia di una torta morbida, profumata ed estiva? La torta cocco e pesche fresche piacerà a tutti!
L’ aggiunta del cocco, inserito come ingrediente in polvere e non in scaglie, porterà un tocco delicato ed esotico che si sposerà perfettamente con le pesche, rigorosamente fresche , frutto immancabile della stagione estiva.
Questa è una ricetta pienamente collaudata e di sicuro successo. Perfetta per colazione, per una merenda oziosa, ma anche per un dopocena perché la torta rimarrà morbida e scioglievole in bocca da accompagnare a una pallina di gelato magari alla vaniglia.
La ricetta si presta perfettamente per quando si hanno pesche mature da consumare.
*nb: preferisco il latte di cocco in polvere perché posso unirlo alle polveri, ha una resa migliore del latte di cocco liquido e inoltre si conserva tranquillamente in credenza ed è facile da dosare. 🙂
Vediamo come realizzarla :
Ingredienti
- 220 gr di farina 00
- 80 gr di zucchero di canna
- marmellata biologica di pesche
- 80 gr di olio di mais
- 50 gr di polvere di latte di cocco
2 uova intere - 3 pesche fresche
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di limone grattugiata
- 1/2 bicchiere di latte ( meglio se vegetale al cocco) – se non lo avete in casa anche l” acqua tiepida andrà bene
- Stampo con buco al centro
Procedimento preparazione torta di pesche e cocco :
Iniziate con preriscaldare il forno
Sbattere lo zucchero di canna in una ciotola capiente con le uova ( a temperatura ambiente) in modo da ottenere un composto ben amalgamato e spumoso. Aggiungere l’olio a filo continuando ad amalgamare con un mixer a velocità lenta o un cucchiaio di legno
Aggiungere la scorza grattugiata di un limone con buccia edibile e infine aggiungere le polveri ( farina, polvere di latte di cocco e infine la bustina di lievito ) con un setaccio così da evitare che si formino grumi.
Amalgamare a velocita moderata fino ad ottenere un composto molto morbido non troppo liquido . Nel caso fosse troppo denso aggiungere a poco a poco il latte ( o il latte vegetale o l’acqua tiepida) fino a raggiungere la consistenza desirata ( quella di una crema molto morbida)
Tagliate le pesche a fette alte c.a 1 cm ( potete lasciare la buccia)
Imburrate molto bene lo stampo con del burro o dell’olio e rovesciate 3/4 dell’impasto
Disponete le fettine di pesca a raggiera così da coprire quasi interamente la superficie lasciando dei piccoli spazi tra una fetta e l’altra che andrete a riempire con degli sbaffi di marmellata di pesche
A questo punto rovesciate il resto dell’impasto rimasto sopra il primo strato di pasta e pesche
Sistemate sopra altre fettine di pesca, aggiungete ancora un pò di marmellata come avevate fatto con il primo strato , spolverizzate la superficie con dello zucchero di canna e via in forno statico a 180° per 45 minuti!
Fare una prova stecchino. Di solito per una cottura ottimale servono ca. 35/45 minuti . Dai 30 in poi iniziate a dare un’occhiata perchè ogni forno ha le sue regole !
Aspettate che si raffreddi prima di rovesciarla dal tegame – sarà buonissima ! Tanto buona che non ho fatto in tempo a toglierla dallo stampo che era già finita! 🙁