Come si prepara il porridge d’avena?
Sul porridge di avena ho sentito i commenti più disparati che vanno dal “pappone orrendo” ad altri ancor più azzardati che evito di elencare ! In realtà , per i più coraggiosi che non si sono lasciati scoraggiare e si sono cimentati nella preparazione e degustazione, la sorpresa è delle migliori.
Il porridge d’avena, o pappa d’avena, gustato appena fatto è una gioia per la gola e per il nostro corpo. La sorpresa più grande è che il sapore è lievemente dolce ma neutro, pertanto starà a noi farne una vera golosità aggiungendo gli ingredienti che più amiamo dal miele, alla marmellata, allo yoghurt, alla frutta , al cioccolato.

Vorrei partire subito ad elencare gli ingredienti per questa fantasticheria , ma farei una piccola premessa, perché è importante sapere quello di cui ci cibiamo….soprattutto se le proprietà sono tantissime, come succede per questo cereale salutare.
A differenza di altri cereali, l’avena, anche se lavorata mantiene la crusca e il germe , ovvero la parte del chicco dove si trovano le sostanze nutritive. Grazie alla presenza di betaglucano , risulta utilissima per intrappolare il colesterolo cattivo . Rappresenta poi un ‘ottima alleata in caso di nervosismo, insonnia, o esaurimento fisico e mentale.
Grazie invece all’avenina un alcaloide di cui è ricca che ha effetti tonificanti ed energetici, un toccasana per il sistema nervoso. Perfetta, in ultimo, per regolare l’intestino.
PRONTI PER IL VOSTRO PORRIDGE DI AVENA ?
Dose per 1 persona ( l’avena tende a gonfiarsi quindi non esagerate con le quantità )!
1/3 TAZZA DI FIOCCHI DI AVENA per un migliore risultato cercate quelli fini – reperibili anche nelle catene Esselunga o Natura SI
1/3 TAZZA DI LATTE D’AVENA O LATTE VEGETALE CHE PIU’ AMATE
1/3 TAZZA DI ACQUA
Versate avena , latte e l’acqua in un pentolino anche tutto insieme e iniziate a mescolare a fuoco non troppo vivace. Vedrete man mano che la vostra “zuppetta” inizierà a essere meno fluida e sempre più corposa. A partire dall’ebollizione abbassate leggermente la fiamma e mescolate per c.a 2 minuti. Il composto apparirà tipo crema .
Disponete nella vostra ciotolina preferita e guarnite con gli ingredienti che più amate. Generalmente uso fettine di kiwi e banana oltre che un pò di miele, perché sempre reperibili a casa mia.
Lasciate che sia la vostra fantasia a suggerire le aggiunte più golose.
Il porridge è molto proteico e perfetto per una colazione proteica, salutare e a basso impatto glicemico ( ovviamente se non caricherete con cioccolato e miele…esattamente come faccio io 😉 .
Felice colazione!