Costruire una casetta per ricci?
Vediamo come crearla e perché può rivelarsi utili per questi simpatici animaletti.
Ottobre è il mese in cui i ricci cominciano a costruire i loro rifugi per occuparli in novembre e passare il letargo invernale
Generalmente le loro case naturali sono costituite da mucchi di foglie secche ( lasciatene almeno uno nei vostri giardini ! ) , cataste di legna o sterpaglie ( fate attenzione a non creare dei falò improvvisati – il mucchio di sterpaglie potrebbe essere la loro casa e addormentati, potrebbero essere travolti dalle fiamme) .
I RICCI SELVATICI SONO UTILI ?
I ricci sono animali selvatici protetti e in via di estinzione per cause di cui abbiamo parlato in un precedente articolo : è quindi utile per la loro sopravvivenza soccorrerli e aiutarli quando possibile e quando le condizioni lo richiedono.
Non diamo per scontato il “lavoro” utile di questi animaletti, che ci liberano da fastidiosi insetti nocivi per le nostre culture. Se ti sta a cuore il loro destino, potrai anche decidere di costruire dei rifugi che saranno da loro ben graditi.
COME COSTRUIRE UNA CASETTA PER RICCI?
Costruire una casetta rifugio per ricci, magari nel tuo giardino o dove sai che qualcuno di loro potrà beneficiarne , è piuttosto semplice.
Materiali necessari:
- 2 tavole piccole di legno non trattato di ca 30 cm x 30;
- 2 tavole più lunghe di legno, 50 x 30 cm;
- 1 tavola di legno per il tetto 60 x 40 cm;
- chiodi e martello;
- foglie secche, paglia
PROCEDIMENTO
In una di quelle più lunghe, dovremo ritagliare, in basso e sinistra, con un piccolo seghetto, un’entrata quadrata di circa 10 cm. Qui è importante passare la carta vetrata sui bordi, per evitare di ferire i piccoli ricci. Si può decidere di lasciare l’ingresso aperto o di aggiungere una piccola porticina per fare entrare ed uscire il riccio agevolmente. Per far ciò sono necessarie delle cerniere che permettano di aprire e chiudere la porticina con una spinta.
A questo punto possiamo assemblare le pareti con un avvitatore o con chiodi e martello.
Una volta create le pareti, vi si posiziona sopra il tetto e si fissa con chiodi e martello. Attenzione a non fare sporgere i chiodi all’interno della casetta, potrebbero rivelarsi fatali per il futuro inquilino.
ENTRATA DELLA CASETTA PER RICCI
L’entrata delle casetta potrà essere creata segando il legno con un seghetto . Le dimensioni max della porta dovranno essere di ca 10cm x 10 cm e non oltre, per permettere l’entrata solo al riccio e non ad altri animali.
Considerate che i nostri amici spinosi sono molto abili a entrare e passare anche tra le feritoie più strette, semplicemente muovendo e appiattendo le spine. Non preoccupatevi che non sia abbastanza larga.
Dovrete invece fare attenzione che l’ingresso sia levigato e privo di schegge o altro che possa ferire il nostro amico.
Attenzione anche qui all’uso dei chiodi che non dovranno mai sporgere all’interno della casetta per le stesse ragioni dette sopra.
TETTO DELLA CASETTA PER RICCI
Cosa molto importante è creare una protezione sul tetto, utilizzando anche del semplice nylon o un telo o una protezione.
L’ideale sarebbe creare una casetta con il tetto apribile grazie all’utilizzo di apposite cerniere, così da controllare “con discrezione” la situazione senza disturbare troppo. Evitate di puntare luci o torce per non spaventare l’inquilino.
CASETTA PRONTA : COME ARREDARLA?
Una volta preparata la vostra casetta , ponete qualche croccantino all’interno solo per i primi giorni e una ciotola d’acqua vicina ma all’esterno. Ponete nei pressi della casetta materiale che servirà al riccio per abbellire l’interno della casa a sua discrezione: foglie , sterpaglie saranno molto gradite . L’amico spinoso provvederà lui stesso a completare l’arredo con i materiali messi a disposizione. Non disponete voi foglie e paglia all’interno , questo è un lavoro che spetterà al riccio se vorrà fare della vostra casetta il suo piccolo angolo di agio.
Qui sotto l’interno di un alloggio per ricci
Per emergenze o se non siete amanti del fai da te , potete acquistare le vostre casette ricci direttamente QUI
Anche questa è davvero bellissima!
Oppure cercate altre fantastiche casettine per i vostri amici spinosi anche QUI