Mondo Pets

Cane anziano: come prendersene cura

 

I nostri pets sono amati e curati, ma arriva anche per loro il momento in cui dopo una certa età vanno incontro a un fisiologico invecchiamento del corpo e della mente.
Non tutti i proprietari  sono preparati o sono informati su come venire in aiuto del proprio animale domestico per aiutarlo in quelle problematiche, alcune, che possono essere , se non risolte, certamente alleviate.
Scopriamo insieme passo per passo come venire incontro al nostro pet anziano, che avrà necessità fisiche e mentali diverse che sarà utile riconoscere e affrontare.

Andiamo ad affrontare i problemi del cane anziano

  1. Quando invecchia un cane?
  2. Cambiamenti fisici nel cane anziano
  3. Cambiamenti caratteriali nel cane anziano
  4. Quale alimentazione?
  5. Alimenti consigliati
  6. Patologie 
  7. Integratori
  8. La migliore medicina 

 

 

Quando invecchia un cane ?

Un cane dopo i 7 anni entra nell’età adulta avanzata ma certamente anche la taglia fa la differenza . Un cane taglia grande sarà più soggetto a invecchiamento rispetto a un cane di taglia piccola.

cane anziano cura

Photo by Matthew Henry from Burst

I cambiamenti nel cane anziano

 

  • Mobilità limitata: il vostro cane inizierà a muoversi meno, a zoppicare o a non riuscire più a saltare.  Generalmente insorgono problemi di artrosi e spondilosi. Fanno miracoli integratori appositi sia per la mobilità che per la lucidità. Consultate sempre il vostro veterinario che prima appuri non esistano altre patologie in corso. Talvolta i dolori si risolvono con la somministrazione del cortisone e antinfiammatori che però non tutti i cani tollerano (approfondisci qui)
    Gli integratori oggi in commercio possono rappresentare una validissima alternativa a medicine mal tollerate dallo stomaco sensibile dei vostro animale.
    Quasi indispensabili anche le calze antiscivolo per i nostri amici che devono vedersela con i pavimenti lucidi e scivolosi delle nostre case.
    Sono disponibili in tanti colori…basta cliccare sull’immagine per entrare nel favoloso mondo delle calzine…salva articolazioni !

    calze antiscivolo cane

    Possono essere davvero utilissime  le calzine antiscivolo – per evitare che letteralmente il cane si “allarghi” scivolando sul pavimento e creando ulteriori danni alle articolazioni già infiammate . Attenzione alle taglie..considerate una XL per un cane delle dimensioni di un cocker

    Oltre a essere DAVVERO UTILI sono bellissime !

     

     

    PUOI TROVARLE QUI
    calzine antiscivolo cane

  • POLPASTRELLI INDURITI 
    Soprattutto nei cani anziani i polpastrelli diventano più duri e coriacei, come “piccole pietre”. Questo rende i polpastrelli più sensibili, più soggetti a tagli e rendono l’equilibrio su superfici scivolose ancora più precario.
    Ho provato sul mio cane questa crema polpastrelli del mio cane anzianetto, di origine vegetale, assolutamente priva di sostanze tossiche. Il risultato è stato quelli di avere polpastrelli più sani, più morbidi .
    crema polpastrelli cane

  • cancelletto di sicurezza

    Da considerare anche il cancelletto di sicurezza per evitare che il vostro vecchietto possa farsi male accedendo a zone pericolose

     

  • Può manifestarsi mancanza di appetito: a causa di dolori e doloretti il cane potrebbe perdere l’appetito. Un ‘altra causa può essere il tartaro sui denti, piorrea. 
    Valutate con il veterinario quale potrebbe essere la causa. In caso di dolori articolari, aiutate il vostro cane a raggiungere  più facilmente la ciotola del cibo e dell’acqua sollevandogliela con degli appositi supporti.

  • Attenzione all’idratazione! : il cane anziano tende a perdere gradualmente interesse verso l’acqua . Dovra’ essere vostra premura verificare che sia sempre ben idratato . Non sempre riesce facile se il vostro anzianetto pelosetto non mostra interesse verso l’acqua. Potra ‘ essere di aiuto aggiungere acqua ai suoi pasti così da rendere tra l’altro le crocchette piu’ morbide e piu’ facilmente masticabili.
    In casi di emergenza potrete preparare anche una soluzione fisiologica fai da te molto facile che potrebbe rivelarsi vitale in alcuni casi .
  • alopecia e perdita di pelo nei cani anziani è possibile notare una perdita di pelo. Una caduta eccessiva può indicare anche una patologia più grave oltre a un problema dermatologico che andrete a valutare con il vostro veterinario

 

 

cane anziano neve e freddo

 

 

  • Difficoltà nella termoregolazione: il cane anziano potrebbe sentire più freddo in inverno e per tale ragione è opportuno proteggerlo adeguatamente o evitare di lasciarlo bagnato a lungo per evitare un peggioramento dei dolori articolari.  Anche per il caldo,  evitate passeggiate nelle ore più calde (regola che vale anche per i giovani) perché potrebbero affaticarlo ulteriormente e causargli forti problemi quali colpi di calore. 
  • Affaticamento: passeggiate troppo lunghe potrebbero stancare eccessivamente il vostro cane.  Valutate sempre e nel caso concedetegli delle soste, senza forzarlo a camminare o strattonandolo.  Adeguate il vostro passo a quello più lento del vostro anzianetto 
  • Abbassamento della vista e dell’udito : un sintomo potrebbe essere l’attitudine più o meno improvvisa all’isolamento. Attenzione a quando vi avvicinate perché potrebbe spaventarsi non registrando il vostro avvicinamento. Evitate pertanto di coglierlo di sorpresa toccandolo dalla schiena. Fatevi vedere !
  • Ingrigimento del pelo: come per l’essere umano questo fenomeno che si concentrerà di più sul muso , sulle zampe e intorno agli occhi, dipenderà da individuo a individuo

ARIA CONDIZIONATA 

  • Attenzione anche all’aria condizionata che potrebbe creare danni anche a causa di una risposta delle difese immunitarie diminuita (laringiti, tosse etc) 

 

 

cane anziano fedeltà

 

I cambiamenti del comportamento: perché?

 

  • Momenti di “fissa” e confusione : può essere indice di malattie degenerative legate all’invecchiamento 
  • Vocalizzazione eccessive, anomale o improvviso mutismo: se nel cane si verifica un abbassamento dell’udito ciò può portare a vocalizzi anomali in eccesso o in difetto proprio perché il cane non si sente.
    Questo ovviamente escludendo patologie più serie da valutare eventualmente con il veterinario
  • Incontinenza:  i cani anzianotti possono essere soggetti a incontinenza urinaria o fecale. A volte per rilassamento dei muscoli o per forme degenerative cerebrali.  Non scoraggiatevi per perdite o piccoli “pensieri” lasciati sui pavimenti della vostra casa..avete a che fare con un anzianetto. Possono venirvi in aiuto traversine o pannolini colorati che vi aiuteranno a gestire il problema del vostro amico senza dover pulire continuamente casa.

    pannolini cane

    I pannolini per il vostro pet possono essere usa e getta o lavabii. Dipenderà da quanto è rilevamente il problema. Cliccando sull’immagine troverete diversi tipi di pannolini da scegliere

     


  • Eccesso di sonno
    : il cane anziano tende a dormire maggiormente anche a causa delle articolazioni doloranti o semplicemente perché dorme peggio la notte, sempre a causa dei doloretti, ma anche per una forma di isolamento dato che tende a vedere e a sentire meno
  • Sonno notturno interrotto: qualche dolore può far si che il cane anziano si alzi per sgranchirsi le articolazioni che gli recano dolore come detto qui sopra. Portate il vostro amico dal veterinario che vi consiglierà eventualmente integratori o farmaci per lenire il dolore e gli acciacchi. 

 

Alimentazione del cane anziano

L’alimentazione di un cane anziano non può essere uguale a quella di uno giovane.  Sarebbe bene scegliere alimenti appositi, per cani Senior, gradualmente, senza scombussolare improvvisamente l’alimentazione che si è sempre tenuta

 

Fate inoltre molta attenzione anche all’idratazione fornendo sempre acqua fresca e alimenti ricchi di acqua come frutta (se amata) e verdura (potete anche frullarla ) e aggiunta a carne bianca più digeribile e pesce anche per mantenere sempre elevata l’appetibilità del pasto

 

Alimenti naturali per il vostro cane

  • Mela: se al vostro cane piace non lesinate ( a meno non sia affetto da diabete) – La mela aiuta articolazioni e cuore
    Carota: ricche di potassio e magnesio e di vitamine B E k sono un vera toccasana anche per gli occhi del vostro beniamino anzianotto
  • Mirtillo: ricchi di antiossidanti 
  • Zucca: perfetta perché leggera e nutriente 
  • Pesce: fonte di proteine e di omega 3 e 6 . Perfetto per la salute del pelo e per sostenere il sistema immunitario 

Attenzione al sovrappeso per patologie e articolazioni

Da provare sempre per problemi di articolazioni . Risultati pressoché immediati


Ancora più strong per le articolazioni dei super vecchietti


La migliore medicina

Assicurate al vostro cane un movimento quotidiano per tenere in allenamento muscoli e articolazioni senza strafare. 
Donategli amore, affetto e tante attenzioni perché pochi vi hanno amato e vi ameranno incondizionatamente  come il vostro meraviglioso peloso. 

 

Leggi anche:

Adottare un cane anziano
Adottare un cane o un gatto come fare

 

Please follow and like us:
Pin Share

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply

    UA-173228041-1